• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Incriminati i due grandi sponsor Lgbt: pedofilia, droga e omicidi”

“Incriminati i due grandi sponsor Lgbt: pedofilia, droga e omicidi”

8 Febbraio 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Da UCCR del 07/02/2019. Foto da articolo

Terry Bean e Ed Buck. Chi sono? Il primo (a sinistra, nella foto) è un imprenditore e storico militante Lgbt, fondatore di numerose organizzazioni arcobaleno. Il secondo, Buck (a destra), è un businessman milionario e anche lui consigliere e attivista per i “diritti gay”. Li accomuna anche essere, forse, i più grandi sponsor e finanziatori del movimento omosessuale statunitense, che hanno versato migliaia di dollari per la campagna elettorale di Barack Obama, di Hillary Clinton, del governatore della California, Jerry Brown, e di Eric Garcetti, sindaco di Los Angeles, in cambio della promessa della liberalizzazione delle nozze gay.

Secondo prostituto di colore morto per overdose a casa del milionario Lgbt

Qualche settimana fa a casa di Edward Buck ad Hollywood è morto il secondo prostituto di colore nel giro di 17 mesi. Nel luglio 2017, quando il corpo di Gemmel Moore venne ritrovato nel suo appartamento, i pubblici ministeri rinvennero nella sua casa un enorme equipaggiamento per la droga, tra cui 24 siringhe contenenti residui di colore marrone, cinque tubi di vetro con residui bianchi e segni di bruciatura, cannucce di plastica a profusione, sacchetti con polveri bianche di tutti i tipi e sostanza cristalline.

La morte dell’uomo fu attribuita ad un’overdose accidentale di metamfetamina e lo sceriffo della contea di Los Angeles si rifiutò di sporgere denuncia contro Buck, scatenando molti attivisti afro-americani che accusarono i funzionari di Los Angeles di proteggere l’attivista Lgbt a causa dei suoi generosi contributi a potenti politici. Questo, nonostante che nel diario della vittima venne trovato scritto: «Sono diventato dipendente dalla droga. Ed Buck è colui che devo ringraziare. Mi ha dato la mia prima iniezione di crystal meth». Buck gli aveva iniettato droghe pericolose prima della sua morte. Come dicevamo, poco tempo fa la polizia ha ritrovato un secondo uomo di colore morto a casa del milionario Lgbt, anche questa volta a causa di un’overdose di droghe. La madre ha parlato di omicidio, accusando Buck, mentre Jermaine Gagnon, un uomo di 28 anni, ha riferito al DailyMail di essere riuscito a scampare dalla morte quando Ed Buck gli iniettò una dose di droga nel suo appartamento pieno di giocattoli sessuali, durante uno dei tanti festini in cui il milionario stuprava e stordiva giovani uomini di colore.

Il milionario gay, amico di Obama: accusato di abusi sessuali.

Se restiamo sempre attorno alla cerchia Obama-Clinton (e Nancy Pelosi, speaker della Camera), spunta il nome del democratico dell’Oregon, Terry Bean (66 anni), che il 4 gennaio scorso è stato incriminato per la seconda volta per pedofilia. Anche Bean, omosessuale, è un volto noto della lobby Lgbt americana, creatore del Gay and Lesbian Victory Fund per sostenere economicamente i candidati politici che dichiarano la loro omosessualità. Nel 2009, durante una cena dedicata ai “diritti umani”, Obama ringraziò Bean, definendolo un “grande amico e sostenitore”. Viene infatti descritto come “sostenitore di spicco del presidente Obama” e “pioniere dei diritti civili”, ed è stato arrestato in custodia cautelare per abusi sessuali su un minore di 15 anni, risalente al 2014, compiuti assieme al suo ex-fidanzato venticinquenne Kiah Lawson.

Quasi contemporaneamente alla morte del primo uomo a casa di Ed Buck, venne indagato anche l’allora sindaco di Seattle, Ed Murray, dopo che numerosi uomini lo hanno accusato di abusi sessuali nei loro confronti quando erano ancora minorenni. Anche Murray è un politico apertamente gay, membro del Partito Democratico statunitense e strettamente legato a Obama.

Il “caso Varani” in Italia e lo stile di vita degli attivisti Lgbt.

La presunzione di innocenza vale per tutti, anche se le prove in questo caso sono piuttosto schiaccianti, lo dimostra l’imbarazzo dei grandi media legati al progressismo arcobaleno che stentano a riportare in modo approfondito le notizie. Sopratutto i crimini imputati a Ed Buck, ricordano molto vicino il “caso Varani” che ha sconvolto l’Italia nel 2016. Marco Prato, volto notissimo della movida arcobaleno e attivista Lgbt contro i valori del mondo cattolico, uccise barbaramente Luca Varani durante un festino gay a base di cocaina e alcol, senza alcun movente.

Ne emerse una perversione ai limiti dell’immaginabile e ha mettere al centro lo stile di vita di molti omosessuali militanti è stato un giornalista gay, Marco Pasqua, redattore presso Il Messaggero. «Un mondo che tutti i gay conoscono, una realtà borderline», denunciò Pasqua. «La comunità ha paura che si raccontino cose che tutti conoscono. Che si scoperchi il vaso di Pandora. Tutti sanno, ma è meglio non parlarne». L’attenzione della giustizia statunitense sui due influenti milionari, rivela che le coperture sono forse finalmente saltate. Chissà che il vaso di Pandora non si apra davvero.

La redazione

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa, Droga

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi