• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Indonesia, i cristiani nel mirino”

“Indonesia, i cristiani nel mirino”

30 Marzo 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 30/03/2021

Un’esplosione alle 10.30 del mattino, mente i fedeli cominciavano a defluire dopo la Messa ha scosso, nella Domenica del Palme, la cattedrale di Makassar, capoluogo della provincia del Sulawesi meridionale in Indonesia. Una ventina i feriti, di cui 15 ancora ricoverati. Tre i morti: gli attentatori suicidi arrivati in motocicletta che hanno fatto esplodere davanti a uno degli ingressi secondari una pentola a pressione imbottita di esplosivo, e un addetto alla sicurezza della chiesa che è riuscito a “dirottare” gli attentatori in un’area meno affollata prima dell’esplosione. Le prime indagini hanno condotto a identificare i due attentatori, una giovane coppia, probabilmente coniugi, secondo alcune fonti sposati da soli sei mesi, di cui l’uomo apparteneva, secondo il capo della polizia, generale Listyo Sigit Probowo, al Jamaah Ansharut Daulah ( Jad), gruppo vicino al Daesh e ben noto ai servizi di sicurezza indonesiani e internazionali. Responsabile di sanguinose azioni terroristiche in Indonesia e due anni fa anche a Jolo, nelle Filippine, Jad si è distinto per avere tra i suoi “martiri” e fiancheggiatori soprattutto giovani, anche coppie con figli pure sacrificati ai loro ideali jihadisti. Un segnale della crescente radicalizzazione non solo di individui facilmente manipolabili per età o condizioni sociali, ma anche di altri reclutati tra le classi di reddito e cultura elevate. Una situazione, questa, che preoccupa particolarmente il governo indonesiano che rischia di vedere annullato l’impegno a favore dello sviluppo che richiede non solo la fine delle tensioni interne, ma anche una fiducia internazionale che eventi terroristici possono rimettere in discussione.

Il presidente Joko Widodo ha ordinato la caccia all’uomo sottolineando la volontà di «sradicare» il terrorismo che, ha detto «non può avvalersi di alcuna copertura religiosa». Già domenica sono iniziati gli arresti di affiliati al Jad che, pur se messo alle corte dall’uccisione di diversi esponenti e da retate dell’antiterrorismo (ultima lo scorso gennaio con 20 arrestati) non era stato smantellato e che anzi era tra i gruppi più temuti dai servizi di sicurezza che temevano diventassero catalizzatori per i giovani militanti preparati nelle scuole coraniche di orientamento più radicale e per i veterani rientrati dopo la sconfitta dell’autoproclamato califfato in Siria e Iraq. E la cui “missione” è ora di estendere i confini del Daesh in Asia meridionale e nel Sud-Est asiatico.

Un evento sicuramente grave ma non imprevedibile, l’attentato di Makassar, perché se i servizi di sicurezza hanno inferto colpi pesanti alle sue manifestazioni interne e internazionali, l’estremismo islamista ha saputo fare delle minoranze religiose un obiettivo, trovando anche bersagli di alto livello. Esemplare il processo e la condanna per blasfemia che nel 2017 hanno messo fine all’ascesa politica di Basuki Tjahaja Purnama (Ahok), governatore della capitale Giacarta, già vice-presidente della repubblica e potenziale candidato alla carica di capo dello Stato.

Riguardo i due attentatori suicidi, sono emersi dati sconcertanti, tra cui un testamento ritrovato nella loro abitazione e l’addestramento online sotto la copertura di un gruppo religioso impegnato, in realtà, a diffondere l’ideale jihadista. «Ci sono informazioni che riguardano l’utilizzo dei social media: i due attentatori hanno sviluppato procedure per la preparazione di esplosivi con l’aiuto di elementi addestrati all’estero», ha comunicato il commissario capo dell’antiterrorismo indonesiano.

Foto da Avvenire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi