• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / Infaticabile beneficenza – San Vincenzo de Paoli

Infaticabile beneficenza – San Vincenzo de Paoli

27 Febbraio 2019 - Autore: Marco Tangheroni

Nacque nel 1585 presso Dax in Guascogna e morì nel 1660, il 27 settembre; dunque dovremmo chiamarlo piuttosto «de Paul», ma la corrente italianizzazione del nome dimostra quanto la sua figura sia ormai popolare anche da noi. Di modestissima famiglia di contadini, studiò teologia e fu ordinato prete; venne in contatto con san Francesco di Sales [1567-1622] ma anche con alcuni esponenti del giansenismo nascente, senza lasciarsi però allontanare dall’ortodossia e dall’attaccamento alla Santa Sede. Si preoccupò molto della riforma dei costumi e della preparazione culturale e spirituale del clero. Fondò la Congregazione della Missione con la finalità di svolgere una predicazione semplice presso i ceti più popolari. Ma soprattutto svolse un’attività infaticabile di beneficenza. Così si prodigò a favore dei condannati alle galere come dei cristiani che erano stati catturati dai Barbareschi ed erano schiavi nell’Africa settentrionale. In una Francia devastata dalle guerre e dai disordini civili raggiungeva le regioni più colpite dalle calamità per organizzare i soccorsi. In una Parigi che presentava tratti anticipatori delle moderne metropoli soccorreva i bambini abbandonati, aiutava i mendicanti, veniva incontro alle «donne perdute». Fondò, per essere coadiuvato in quest’opera, un’associazione, quella delle «Dame della Carità», la quale, dal primitivo scopo di soccorrere i poveri malati, si volse ben presto a cercare di alleviare ogni tipo di miseria, con la preoccupazione di dare insieme un aiuto materiale e spirituale. Oggi gli «spiriti forti» usano deridere queste «Dame di San Vincenzo», ma noi, non negando che in qualche caso esse possano essere delle signore ‘bene’ in cerca di diversivi, rivolgeremo ad esse, e al loro fondatore, un pensiero grato e riverente, consapevoli dell’eccezionale importanza della carità cristiana nell’alleviare le sofferenze materiali che sono andate crescendo negli ultimi secoli, specie a fronte dell’impotenza generalmente dimostrata dalle laicissime organizzazioni statali.

 

Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, pp. 44-45

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi