• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / «Interrogativi angosciosi» sul «fallimento del dominio nero» nell’Africa post-coloniale

«Interrogativi angosciosi» sul «fallimento del dominio nero» nell’Africa post-coloniale

13 Settembre 1986 - Autore: Alleanza Cattolica

Mons. John Onaiyekan, Cristianità n. 136-137 (1986)

 

L’Africa e la nuova Istruzione [su libertà cristiana e liberazione «Libertatis conscientia»], in L’Osservatore Romano, 12-7-1986. Titolo redazionale ricavato dal testo.

 

«Interrogativi angosciosi» sul «fallimento del dominio nero» nell’Africa post-coloniale

 

Il triste quadro delle speranze disattese nel mondo odierno, che il Documento [Istruzione su libertà cristiana e liberazione «Libertatis conscientia»] elenca nel capitolo I, vale in modo particolare per il Continente africano. Negli anni del colonialismo i nostri nazionalisti e i nostri «combattenti per la libertà» ci assicurarono, per usare le parole del compianto Nkrumah: «Cercate innanzitutto il regno politico, e tutto il resto vi sarà dato in sovrappiù». Ora conosciamo meglio le cose. Svariati alibi sono stati inventati a coprire quello che è semplicemente un fallimento, o, ancora peggio, un totale e spietato tradimento. Dapprima fu l’influenza degli antichi padroni coloniali, che continuava. Poi abbiamo sentito parlare di «neo-colonialismo». Ma oggi, in un Continente in cui oltre il 50% della popolazione è al di sotto dei 25 anni, e non ha quindi nessuna esperienza di colonialismo, non si può più continuare ad addebitare ad altri la colpa dei nostri insuccessi. Instabilità politica, gravi errori di gestione e corruzione, atroci violazioni dei diritti umani: in tutto questo l’Africa ha avuto una parte più grande di quanto si vuole riconoscere. Tutti coloro che figurano nel nostro lungo elenco di «liberatori», «salvatori» e «padri della nazione», siano essi civili o militari, non possono sfuggire dall’essere considerati gravemente responsabili di questa triste situazione. Un segno dei più tristi di quanto male stiamo governando noi stessi è dato dal fatto che «nel mondo su due rifugiati uno è africano. Ogni duecento africani c’è un profugo. Vi sono oggi oltre cinque milioni di profughi in Africa, che vivono nelle condizioni più disagiate». (Sulla sollecitudine dell’Episcopato africano per il problema dei profughi in Africa vedi pag. 22 [dalla quale è tratta la citazione] di Symposium, bollettino del Segretariato del SECAM, Accra, Ghana, vol. 4, n. 1 [luglio-agosto 1983]. Tutto il bollettino è dedicato in particolare alla «Conferenza panafricana sulla giustizia e la pace» inaugurata dal SECAM nel maggio 1983).

Questi dati si riferivano al 1981. Oggi la situazione non è affatto migliore.

Più che qualsiasi altro paese, l’Africa è dunque di fronte ad alcuni «interrogativi angosciosi», come quello così formulato dal documento: «Perché movimenti di liberazione, che hanno giù suscitato immense speranze, sfociano poi in regimi per i quali la libertà dei cittadini … costituisce il nemico numero uno?» (N. 19).

Mons. John Onaiyekan
Vescovo di Ilorin, Nigeria

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero episcopale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi