• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Intervista al cardinale Porras: «Processo irreversibile, non c’è marcia indietro»

Intervista al cardinale Porras: «Processo irreversibile, non c’è marcia indietro»

10 Febbraio 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Lucia Capuzzi da Avvenire del 10/02/2019. Foto redazionale

«Il 23 gennaio è iniziato un “processo irreversibile” in Venezuela. Non c’è marcia indietro». Le difficoltà delle ultime settimane non hanno tolto il sorriso al cardinale Baltazar Porras. Eppure l’arcivescovo di Mérida e amministratore apostolico dell’arcidiocesi di Caracas non si ferma un minuto. Le sue giornate sono maratone di riunioni. La nazione è in fermento.

Le marce in favore del presidente autoproclamato Juan Guaidó hanno visto la partecipazione di milioni di venezuelani. Inclusi gli abitanti deibarrios, le migliaia di baraccopoli in bilico sulle colline di Caracas e delle principali città. Un elemento quest’ultimo finora inedito. «Le manifestazioni hanno mostrato la ferma volontà di cambiamento dell’immensa maggioranza dei cittadini. Se la voce del popolo è la voce di Dio, come dice un celebre proverbio, non si deverestare sordi a tale voce», sottolinea l’arcivescovo.

Ha ragione Nicolás Maduro, dunque, la Chiesa sta con l’opposizione?

Il governo di Nicolás Maduro non è avvezzo ad assumere la responsabilità dei propri errori. Cerca sempre un capro espiatorio: la Chiesa, «l’impero », i «traditori interni». La protesta, però, non è parte di un «complotto». È il risultato di una gestione disastrosa. Dire questo vuol dire stare dalla parte dell’opposizione? Non credo. Significa stare dalla parte della gente, in particolare dei più poveri, i primi a soffrire le conseguenze dell’emergenza umanitaria in atto.

Papa Francesco ha più volte esortato al dialogo. E si è detto disponibile ad aiutare in caso entrambe le parti lo chiedano. Qualcuno vede tale in affermazione una bombola d’ossigeno per Maduro. Che cosa ne pensa?

Le parole di papa Francesco sono in piena sintonia con quanto affermato finora dalla Conferenza episcopale venezuelana. Di fronte a una crisi, la Chiesa vuole sempre il dialogo. Il problema è che tale termine ha assunto una connotazione negativa a Caracas. Poiché il governo di Miraflores ha sfruttato, negli anni, i successivi negoziati per guadagnare tempo e restare al potere. Il Santo Padre non ha rivolto un invito alle parti a presentare richiesta di mediazione alla Santa Sede. Ha, al contrario, precisato le condizioni per qualunque intervento vaticano. Al momento, data la comprensibile sfiducia nei confronti di chi è al potere, è difficile che l’opposizione accetti di avviare una trattativa. A meno che quest’ultima non abbia come fine l’avvio di una transizione, nelrispetto della Costituzione.

Che cosa pensa della lettera di Maduroal Papa?

Purtroppo, il desiderio di Nicolás Maduro di «dialogare» con Paesi stranieri o con il Vaticano è inversamente proporzionale alla volontà di conversare con le altre forze politiche e istituzioninazionali.

Che cosa intende?

Maduro sa che i presupposti per portare avanti una trattativa credibile sono quelli indicati nella lettera di due anni fa del cardinale Pietro Parolin: apertura di canali umanitari, elezioni libere e trasparenti, riconoscimento dell’Assemblea nazionale, liberazione dei prigionieri politici. Il problema è non vuole accettarli.

Di fronte a tale intransigenza è possibile un conflitto armato?

Un’azione violenta è proprio ciò che la gente non vuole. L’unica guerra vinta è quella che non si fa: tutti ne siamo consapevoli. I conflitti lasciano ferite profonde nel corpo sociale e sono molto difficili da rimarginare. Il Venezuelanon ha necessità di altro odio.

Che cosa chiederebbe a un eventualenuovo governo?

Di essere inclusivo. Di dare voce a tutti i venezuelani qualunque sia la loro posizione politica. Altrimenti ripeterebbe lo stesso meccanismo di esclusione che ci ha portati nel baratro. In secondo luogo, gli domanderei di operare nella massima trasparenza per evitare la corruzione. E di farsi carico dell’emarginazione strutturale dei settori popolari. Questi ultimi non devono essere considerati solo «bisognosi » da aiutare, bensì protagonisti del proprio riscatto e di quello del Paese. Infine, a chiunque verrà, se e quando verrà, ricordo che la Chiesa non dà mai assegni in bianco. Saremo vigilanti e critici verso un nuovo governo per evitare distorsioni e abusi. Non si tratta di «cacciare Maduro» per tornare al passato. Il Venezuela merita di incamminarsi verso il futuro.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi