• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Intervista a Don Pawel Rytel-Andrianik riguardo al “Rosario sui confini”

Intervista a Don Pawel Rytel-Andrianik riguardo al “Rosario sui confini”

10 Ottobre 2017 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 10/10/2017. Foto da Il Giornale d’Italia

«Invocazione di popolo al di là di ogni aspettativa»

«Al di là di ogni aspettativa. Al di là di ogni aspettativa degli organizzatori », ripete per due volte don Pawel Rytel-Andrianik, portavoce della Conferenza episcopale polacca. «È stato l’evento religioso più grande in Europa dopo la Giornata mondiale della gioventù del 2016». Un rosario che, secondo i vescovi polacchi, ha unito tutta la gente in Polonia, «non solo i suoi confini».

Don Pawel Rytel-Andrianik, lei conferma il sostegno della Conferenza episcopale polacca alla giornata di preghiera di sabato scorso?

Era una giornata di preghiera per la pace e questo risulta chiaramente dal sito ufficiale dell’iniziativa. È difficile immaginarsi che la Conferenza episcopale non appoggi una preghiera per la pace espressa nella Messa e nel Rosario.

La data scelta era l’anniversario della battaglia di Lepanto che evoca un assedio e lo slogan della manifestazione – «L’Europa rimanga l’Europa» – non sottintende pure unmessaggio politico?

La data è quella della festa della Madonna del Rosario, scelta già da tempo, ma si voleva solo fare una preghiera per la pace. Non ho mai sentito lo slogan «L’Europa rimanga l’Europa» per questa preghiera del Rosario lungo i nostri confini e in tutto il Paese e quando ho parlato con gli organizzatori, ripeto, hanno sempre sottolineato che era una preghiera per la pace.

Una preghiera sui confini, mi conferma. Era la prima volta che si sceglieva questo luogo simbolico con dei luoghi dedicati alla preghiera?

I vescovi hanno sottolineato nel comunicato del segretariato della Conferenza episcopale polacca che era un preghiera non solo sui confini ma in tutto il Paese. L’e-vento più grande di preghiera dopo la Gmg. Ora la gente è rimasta sorpresa dalle interpretazioni fatte da alcuni media stranieri.

Sorpresi. Da che cosa?

Era una preghiera per la pace, tanti giovani vi hanno partecipato ed è pure diventato un evento mediatico sui social media.

Qualcuno ha parlato di un chiaro riferimento a una preghiera per «fermare l’islamizzazione dell’Europa». Lei ritiene che questa sia una interpretazione forzata? Durante tutta la giornata di sabato, non ha sentito nessun riferimento a questo tema?

Direi che questa è l’interpretazione forzata, ossia la strumentalizzazione dell’evento religioso.

Quindi sorpresi dalle interpretazioni. Ma non era ipotizzabile una strumentalizzazione politica di una iniziativa così?

Ci sono diverse iniziative dei laici. Questa era per la pace, perciò dispiace se uno malinterpreta questa iniziativa.

Quanti hanno partecipato? Un vostro comunicato riferisce di alcuni milioni…

Questa era la preghiera sia lungo i confini come in tutta la Polonia, a cui ha partecipato circa un milione di persone. E poi c’era la preghiera dentro il Paese, con il supporto pure di radio e tv: per questo diciamo alcuni milioni.

Sorpresi da tanta adesione popolare?

Ha davvero superato tutte le aspettative, si vedeva che la gente pregava veramente. È triste vedere ora queste strumentalizzazioni di questa preghiera in particolare di tanti giovani, di famiglie con bambini.

Pensate si possa diffondere questa preghiera in altri Paesi?

Alcuni lo pensano. È stata una preghiera semplice nel mese in Polonia dedicato in particolare al Rosario.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi