• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Isolare chi è davvero pericoloso senza discriminare gli altri renderà le espulsioni più efficaci”

“Isolare chi è davvero pericoloso senza discriminare gli altri renderà le espulsioni più efficaci”

13 Aprile 2017 - Autore: Alfredo Mantovano

Da “Il Foglio” del 12 aprile 2017. Foto da Cronaca Nera
Non esiste un rimedio unico e infallibile. I tasselli della prevenzione e del contrasto al terrorismo di matrice islamica sono tanti, e non è detto che mettendoli tutti insieme e in ordine garantiscano da attentati.
Lo ha ricordato lunedì il ministro Minniti alla festa della Polizia: per il terrorismo la prevedibilità è zero; il che però conferma la necessità di intensificare il lavoro sulla prevenibilità.
Una delle voci di maggiore debolezza in Europa è il meccanismo delle espulsioni; è vero che non pochi attentati sono messi in opera da soggetti che dimorano in modo regolare nel territorio dei singoli stati dell’Unione europea – e ciò fa porre la questione della radicalizzazione delle seconde e delle terze generazioni di immigrati -, ma è altrettanto vero che altri episodi vedono protagonisti individui che non dovrebbero trovarsi in Francia, o in Germania, o in Italia, e invece vi scorrazzano senza ostacoli.
Rakhmat Akilov, il trentanovenne di origine uzbeka che venerdì a Stoccolma si è lanciato alla guida di un camion rubato contro la folla, era ricercato dalla polizia svedese perché era stata respinta la sua domanda di soggiorno, e ne era stata dichiarata la espulsione.
Anis Amri, Fautore della strage di Berlino morto all’antivigilia di Natale nel conflitto a fuoco di Sesto San Giovanni, era stato collocato in un Cie italiano, quindi rimesso in circolazione con un decreto di espulsione non eseguito, poi condannato e incarcerato, infine tornato in libertà senza essere mai allontanato dal territorio europeo.
L’elenco è lungo e non fa brillare per efficacia nessuno stato comunitario. A scanso di equivoci. Il parametro del buon funzionamento di un sistema di espulsione non è l’attenzione rivolta solo ai sospetti di terrorismo. Quando un individuo rientra in questa categoria è già in qualche modo sotto controllo; o dovrebbe esserlo, in base alla maggiore o minore capacità dei singoli ordinamenti.
In Italia il testo unico sull’immigrazione contiene una norma – l’articolo 13 comma 1 – che permette l’allontanamento effettivo dal territorio italiano “per motivi di ordine pubblico o di sicurezza dello stato”: non si tratta però di ordinaria amministrazione; c’è bisogno di un decreto del ministro del-l’Interno, previa comunicazione al presi-dente del Consiglio e al ministro degli Esteri. Il problema, dentro e fuori l’Italia, è la funzionalità ordinaria. E’ ben vero che l’applicazione alla lettera della Bossi-Fini imporrebbe di espellere ogni dodici mesi non meno di 100 mila migranti irregolari: tanti per ciascuno degli ultimi quattro anni hanno fatto ingresso e sono rimasti nel nostro territorio, mentre coloro che nel 2016 hanno avuto una espulsione effettiva con riaccompagnamento nel paese di origine sono stati 5.789, meno del 6 per cento degli arrivati illegalmente. Ma è altrettanto vero che un’area così estesa di irregolarità tollerata è il terreno ideale per reclutamenti da parte della criminalità, e talora per passaggi ad ambienti terroristici: comunque è qualcosa che rende complicati i controlli, che occulta le identità, che forma reti clandestine. Senza trascurare, come conferma la tragica vicenda del pluriomicida Igor il russo alias Ezechiele il serbo, che le preoccupazioni ci sono – e come -pur lo straniero “si limita” ad agire nell’ambito della criminalità.
Va ridotta l’area dell’irregolarità: cominciando con l’estromettere chi è segna-lato come pericoloso durante l’osservazione in carcere o chi commette reati che, per via dei benefici riconosciuti, non conducono in un istituto di pena. Perché una espulsione sia effettiva è necessario: a) identificare in modo sicuro il soggetto e la sua nazionalità; b) accordarsi con lo stato di origine perché lo riprenda con sé; c) impedire che si dilegui finché sono in corso l’identificazione e la trattativa con lo stato in questione.
Quanto ad a), servono investimenti in uomini e mezzi per potenziare e velocizzare l’esatta individuazione della persona, magari con un adeguamento normativo che dissuada dal rifiuto della propria identificazione: far derivare l’immediata espulsione o a una condotta del genere, che denota l’assenza di lealtà nei con-fronti dello stato che sta accogliendo, ha una sua logica e farebbe cadere il numero degli irregolari senza nome.
Quanto a b), da sempre gli stati di origine resistono alla riconsegna di propri cittadini, o rifiutando la collaborazione o realizzandola al minimo; da sempre questi ostacoli sono superati con una interlocuzione diretta, che inserisca la gestione dei flussi migratori nel quadro più ampio della cooperazione: se non si negozia non si fa un passo in avanti. In quest’ottica l’avvio di “missioni” dell’attuale ministro dell’Interno negli stati di provenienza dei migranti irregolari è una strada obbligata.
Quanto a c), la capienza dei Centri di trattenimento finalizzati alle espulsioni, progressivamente ridotta negli ultimi cinque anni, sta conoscendo final-mente un potenziamento. Esige la collaborazione di tutti: per una Regione e chi ci abita avere un Cie al proprio interno è garanzia di sicurezza; fa isolare chi è realmente pericoloso e contiene l’indiscriminata reazione antimigranti delle popolazioni.

Alfredo Mantovano 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi