• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / La nostra fede è la nostra vita. Memorie

La nostra fede è la nostra vita. Memorie

30 Marzo 2018 - Recensione di: Guido Verna

Categoria:Memorie


Autore:Iuliu Hossu


Pagine: 519


Prezzo: € 36,00


Anno: 2016


Editore:Dehoniane, Bologna


ISBN: 9788810102138


Libreria San Giorgio

Il Servo di Dio Iuliu Hossu (1885-1970) fu un esempio mirabile di coraggio e di resistenza eroica contro lo spietato accanimento antireligioso, soprattutto anticattolico, del regime comunista instaurato nel 1948 in Romania. Il nuovo regime abrogò subito la Chiesa greco-cattolica, ma mons. Hossu – che ne era vescovo nell’eparchia di Cluj-Gherla, in Transilvania – non si piegò. Fu arrestato il 29 ottobre a Bucarest dalla Securitate, la polizia politica romena. Rimase prigioniero fino alla morte in «domicilio obbligatorio» il 28 maggio 1970, 85enne. Le sue ultime parole furono: «La mia battaglia è finita, la vostra continua».

A Dragoslavele, in una villa patriarcale – dove «sarebbe stato rinchiuso tutto l’episcopato della chiesa romena unita» – ebbe inizio la «[…] Via Crucis preparata dai “senza Dio”, come si definiscono da sé stessi, in stretta collaborazione […] [con il patriarca] e con molti gerarchi della chiesa ortodossa» (p. 112). Ma per mons. Hossu non furono solo «arresti domiciliari», scontati per lo più nel fatiscente monastero di Căldăruşani. Dal maggio 1950, e per ben cinque anni, fu imprigionato nel terribile carcere di Sighet, dove, nel 1993, è stato realizzato il Memoriale delle vittime del comunismo.

Scrisse le “Memorie” nel 1961 su tre quaderni che un fratello, l’unico che potesse visitarlo, gli portò di nascosto con una boccetta d’inchiostro. Lo scrisse con l’affetto e la sensibilità che nutriva per il suo popolo: «Prendete queste parole, […] miei carissimi fedeli, come il mio testamento, in cui vi lascio quanto ho di più caro: il mio amore per voi tutti, per i carissimi vostri figli, per i loro innumerevoli discendenti» (p. 24).

Il titolo del libro è il leit-motiv dell’intera narrazione, dove l’espressione ricorre più di dieci volte. È la risposta che il cardinale dava sempre ai vescovi possibilisti, ai ministri minacciosi e a chiunque altro gli proponesse cedimenti e accomodamenti con il regime.

Consigliabile agli storici e, più in generale, ai semplici cultori di storia, soprattutto di quella comunista.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Info Guido Verna

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi