• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Jacques Cathelineau (1759-1793)

Jacques Cathelineau (1759-1793)

7 Ottobre 1993 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità, 222 (1993)

Nasce a Le Pin-en-Mauges, nel dipartimento del Maine-et-Loire, il 5 gennaio 1759.

Studia per cinque anni presso la parrocchia di La Chapelle-du-Genêt, forse per diventare sacerdote, quindi è muratore e a diciotto anni si sposa. Ha undici figli, di cui cinque ancora vivi al momento della sua morte.

Poco prima della Rivoluzione cambia attività e diventa vetturale e venditore ambulante; così entra in contatto con molte persone e acquisisce una grande influenza nella zona. Naturalmente eloquente, non aveva paura di niente e di nessuno. Con una fede molto viva, commentava a suo modo gli avvenimenti del giorno. Quando viene abolito il culto, guida più volte centinaia di parrocchiani in pellegrinaggi notturni a Saint-Laurent-de-la-Plaine e a Bellefontaine.

Il 13 marzo 1793, mentre sta facendo il pane, ha la notizia della rivolta dei coscritti a Saint-Florent-le-Vieil e decide di sollevare tutta la regione contro l’empietà rivoluzionaria: riuniti attorno a sé una trentina di parenti e di amici, si lancia nella guerra e s’impadronisce del castello di Jallais e, il giorno seguente, di quello di Chemillé. Con tremila uomini si unisce a Nicolas Stofflet, e il 19 marzo insieme a lui prende Cholet, Vihiers e Chalonnes; il 23 aprile si impadronisce di Beaupréau, il 5 maggio di Thouars, il 14 maggio, a La Châtaineraie, batte il generale Chalbos, ma il 16 è battuto a Fontenay; il 23 giugno conquista Angers. Rivelatosi immediatamente il più popolare dei capi vandeani, dopo la presa di Seamur, il 9 giugno, viene eletto generalissimo dell’armata cattolica e regia. La scelta, fatta dagli stessi nobili, rendeva omaggio al suo valore e sottolineava il carattere eminentemente popolare della rivolta.

Ferito a morte il 29 giugno 1793, nel corso dell’attacco a Nantes, è riportato a Saint-Florent-le-Vieil, dove spira il 14 luglio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Editoriali e note non firmate

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi