• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / L’ arte come mezzo (per tutti) per arrivare a Dio

L’ arte come mezzo (per tutti) per arrivare a Dio

10 Giugno 2023 - Autore: Francesca Morselli

Anche le “uscite didattiche” possono essere un mezzo per aprire la mente e il cuore alla bellezza

di Francesca Morselli

Ogni anno, verso primavera, mi si ripropone il dilemma se accompagnare o meno le mie classi della scuola superiore alle cosiddette “visite didattiche” (le gite di una volta). Il problema si pone perché vedo i ragazzi di anno in anno sempre più annoiati, distratti, poco interessati e poco motivati. Poi, come sempre, anche quest’anno decido di farlo perché in fondo spero di stimolare in loro l’interesse verso la bellezza e la storia, portandoli a visitare luoghi di interesse storico artistico che altrimenti da soli non vedrebbero (preferiscono normalmente spendere per i locali, gli aperitivi o altro). Quindi mi munisco di grande pazienza e coraggio e individuo una meta, studio un itinerario nei minimi dettagli e prenoto gli ingressi ai musei, ai palazzi e alle chiese, sapendo che la maggior parte di loro preferisce vagare per la città e incontrare altri ragazzi, farsi selfie tra loro ed ingozzarsi di qualsiasi cibo incontrino sul loro percorso, e poi, entrati in una chiesa o in un museo, sperano di uscirne il prima possibile.

Mi chiedo sempre se ne valga la pena, se la fatica della preparazione, organizzazione, sorveglianza, porti a qualche risultato, se veramente quei due o tre giorni possano essere formativi e mi consolo pensando che comunque, anche se per poco, almeno non saranno inghiottiti dalla realtà virtuale dei loro smartphones.

E poi all’improvviso succedono i miracoli!

Quest’anno il mio miracolo si chiama Sara, frequenta la classe III del Liceo Artistico e la sua sensibilità la rende trasparente agli occhi dei suoi rumorosi compagni. Segue interessata il nostro percorso, si é preparata, come i compagni, per la presentazione di alcune opere d’arte da esporre durante l’itinerario, ma contrariamente agli altri, le ha studiate e si è appassionata.

Alla fine della gita chiedo ai ragazzi un diario fotografico commentato, e lei mi presenta una relazione che mi apre il cuore e mi conforta di tutte le fatiche. Con parole semplici e una sintassi a volte scorretta si è chiesta come fosse possibile che gli artisti potessero creare opere cosi sublimi, e la risposta l’ha trovata nella contemplazione delle opere d’arte stesse: dietro a tanta bellezza non può esserci solo l’artista che le raffigura, ma anche la mano di Dio che sicuramente l’ha guidato, almeno attraverso la creazione di ciò che viene rappresentato. Aggiunge inoltre che se tutti vedessero ciò che a lei appare chiaro, guarderebbero il mondo in modo diverso e capirebbero che il mondo è “il creato” di Dio, compreso l’uomo e tutte le opere che da lui derivano. Conclude la relazione spiegando che tutta la bellezza che noi ammiriamo nelle chiese e nelle opere d’arte esiste perché Dio, attraverso degli uomini, ha permesso di realizzarla.

Una tesi estetica profonda e chiara che dimostra come veramente la bellezza possa “salvare il mondo” e che possa essere “vista” da tutti, anche da Sara che ha scoperto che l’arte è veramente un mezzo per arrivare a Dio.

Grazie Sara, a te e a tutti quei ragazzi che danno un senso al mio lavoro e mi fanno continuare ad organizzare “uscite didattiche”, che possano aprire gli occhi e la mente ad almeno uno degli alunni che accompagno.

Sabato, 10 giugno 2023

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi