• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “La biotecnologia può trasformare l’uomo nella cavia dei suoi esperimenti: intervista al bioeticista Antonio Casciano”

“La biotecnologia può trasformare l’uomo nella cavia dei suoi esperimenti: intervista al bioeticista Antonio Casciano”

7 Dicembre 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 06/12/2018. Foto da universitarianweb.com

La medicina tecnologizzata e la scienza che esplora regioni sinora considerate inaccessibli promettono di portare l’uomo dove neppure immagina. Qualcuno ascolterà ancora i bioeticisti, se non si adeguano al clima di ottimismo fideista? Andiamo a sentire come la pensa uno (giovane) di loro, Antonio Casciano, dottore di ricerca in Etica e filosofia del diritto, specializzato in Bioetica e in Diritti umani, collaboratore del cardinale Elio Sgreccia, padre della bioetica cattolica, nella fondazione «Ut vitam habeant».

Si potrà trovare un punto di equilibrio tra ricerca e rispetto della dignità umana?

L’accrescimento esponenziale del potere biotecnologico, sempre più teso a fare dell’uomo un ‘esperimento di se stesso’, pone con urgenza il problema di modulare le attese connesse a questa montante utopia biotecnologica. Il potenziale che la tecnica affida all’uomo rischia di trasformarsi nelle sue mani in un potere illimitato sull’uomo stesso, un potere da cui abbiamo il dovere di guardarci e proteggerci.

Quali sono le prerogative umane che vanno considerate non alterabili dalla scienza e dalla tecnologia?

Va riproposta l’imprescindibile distinzione tra interventi terapeutici, orientati al ripristino della salute, e puramente migliorativi, spesso mossi da intenti chiaramente eugenetici. Si potrà poi procedere a mettere in discussione quegli interventi che, precludendo per sempre al soggetto umano la possibilità e il diritto di considerarsi autore unico della propria vita, incrinano in maniera irreversibile la simmetria ideale che fonda le relazioni tra persone libere e uguali.

Si può ottenere che la comunità scientifica si riconosca su alcuni punti non derogabili rispetto alla ricerca sull’uomo?

Qualsiasi intervento capace di operare modificazioni che incidono sui processi di selezione e sul pool genetico della nostra specie va considerato escluso. La cultura sottesa a questo tipo di interventi manipolativi, migliorativi o potenziativi risente della pretesa propria della società moderna che, ispirata dalla ‘mistica della perfezione’ e illusa dai progressi delle tecnoscienze, rifiuta alla radice l’idea del limite, che connota invece in modo essenziale la condizione umana.

L’intervento sulla generazione umana si fa sempre più invasivo e diffuso. È ancora possibile porre limiti alla procreatica?

Il desiderio – non il diritto – di genitorialità domanda di innestare il gesto unitivo dei coniugi in una progettualità che li comprende e li supera infinitamente, facendo propria la concezione che vede il figlio come un dono. La determinazione delle sue fattezze, non solo somatiche, non potrà mai essere nella disponibilità esclusiva dei genitori. Paolo VI nella

Humanae vitae ci ricorda che uscire da questa idea della progettualità procreativa rappresenta l’unico modo per arginare interventi orientati per mezzo della tecnica a realizzare il sogno di un figlio in tutto rispondente ai nostri desideri.

L’etica riuscirà a farsi ascoltare dalla scienza resa più consapevole dalla portata delle sue scoperte sull’uomo?

Sì, ma solo se la scienza si riappropierà di una concezione dell’uomo nella forma di una piena responsabilizzazione di fronte a ciò che dall’esterno lo qualifica e lo interpella per essere non solo cosciente ma anche rispettoso dei propri limiti.

Che spazio vede per la bioetica nel futuro?

L’esistenza di un contesto sociale e scientifico contraddistinto da un innegabile pluralismo non sminuisce ma semmai accentua il ruolo anche pubblico della riflessione bioetica. La condizione è che la bioetica possa contare su assunti ontologici scaturiti dalla natura e dalla relazionalità essenziali dell’essere umano. Solo così infatti sarà in grado di arginare derive culturali, dottrinali e operative che attentano alla dignità personale dell’essere umano.

Francesco Ognibene

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi