• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / La Cattedrale di Maria Valtorta

La Cattedrale di Maria Valtorta

20 Agosto 2021 - Autore: Michele Rinaldi

Una guida all’opera della grande mistica

Fino ad oggi l’avvicinamento all’opera di Maria Valtorta (1897-1961) è stato fatto per linee tematiche nettamente distinte senza mai tentare una visione d’insieme, che potesse aiutare una comprensione a tutto tondo di quello che non infondatamente viene definito il fenomeno Valtorta. L’opera di don Ernesto Zucchini, sacerdote diocesano e parroco nella Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, licenziato in Teologia dogmatica e presidente della Fondazione Maria Valtorta affronta questa non facile impresa e riferendosi alla lettura delle 13.193 pagine delle opere afferma in esordio: “mi ricorda […]una cattedrale. Mille guglie, mille statue, mille frontoni, mille finestre policrome, tutte racchiuse in una struttura di marmo rosa” su cui svetta la statua d’oro della Vergine santa.

L’autore imposta la sua analisi dell’opera valtortiana in un continuo confronto con la dottrina cattolica, sia in riferimento ai contenuti che alla valutazione della figura dell’autrice e del cammino spirituale che una visione complessiva del testo e un approfondito studio delle fonti aiutano a collocare nell’ambito della spiritualità e della mistica cattolica.

Il testo diviene così una preziosa occasione di catechesi per il lettore, che percorrendolo ritrova, applicati allo studio dell’opera di Maria Valtorta, costanti riferimenti dottrinali e spirituali. Ad esempio l’utilizzo della chiave ermeneutica della contemplazione ignaziana (persone, parole, azioni) alle visioni riguardanti la vita di Gesù, rende contemporaneamente più comprensibile il linguaggio dell’autrice e aiuta ad apprezzare meglio il senso di quanto sant’Ignazio propone a chi pratica i suoi Esercizi Spirituali. 

La lettura di questo libro rivela in modo sorprendente la complessità e la bellezza dell’opera valtortiana, che si presenta come un unicum nel panorama della letteratura cattolica, un immenso edificio pieno di ricchezze e sorprese spirituali e culturali che meritano di essere sempre meglio conosciute.

Categoria: Saggio


Autore: Don Ernesto Zucchini


Pagine:  487 pp


Prezzo: € 32,00


Anno: 2021


Editore: Fede & Cultura, Verona


EAN:  9788864098913


Libreria San Giorgio


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi