• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / “LA CHIESA È CAMBIATA MOLTO PROFONDAMENTE”?

“LA CHIESA È CAMBIATA MOLTO PROFONDAMENTE”?

30 Dicembre 1977 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 32 (1977)

 

Dal cosiddetto “caso Lefèbvre” al “caso Cosmao”
“LA CHIESA È CAMBIATA MOLTO PROFONDAMENTE”?

 

Più di un anno fa, pubblicando un numero monografico di Cristianitàinteramente dedicato a I problemi della «Chiesa conciliare», mettevamo in dubbio – a costo di parere eccentrici, la reale esistenza di un «caso Lefèbvre» (1). Ci dichiaravamo, al massimo, disposti a riconoscere alla querelle, all’affaire scoppiato attorno al presule francese, una duplice funzione, e cioè anzitutto rivelatoria, e quindi di rilevazione dei problemi della Chiesa, dal Concilio Ecumenico Vaticano II – e, forse, anche da molto prima del Concilio – a oggi.

Da allora, come si dice, molta acqua è passata sotto i ponti, ma, tutto ben considerato, ci ostiniamo ancora a parlare del «cosiddetto caso Lefèbvre». Potrebbe parere partito preso, se il «caso» in questione, piuttosto che presentare connotazioni che ne permettano una precisa identificazione e qualificazione, non servisse, quasi quotidianamente, a svelare, a mettere in risalto e a portare alla luce «casi» reali e veramente angoscianti, rivelando così una propria intrinseca «fecondità»come pietra di paragone e di inciampo per molte realtà «in movimento» sia nella Chiesa che nel mondo.

Trascuriamo in questa occasione fatti tecnicamente «mondani» e accadimenti assolutamente secondari, per limitarci a illustrarne e a descriverne uno solamente, pure decisamente tale da commuovere – nel senso etimologico del termine -, cioè da turbare, e non superficialmente.

Nel corso di una trasmissione su mons. Lefèbvre e la sua opera – trasmissione messa in onda dalla televisione della Svizzera romanda, sui canali della Svizzera e della Francia, il 9 settembre 1977 -, è stato intervistato un domenicano francese, padre Vincent Cosmao, direttore del Centre Lebret di Parigi, nonché della rivista mensile Foi et développement edita da detto centro.

Padre Cosmao, all’intervistatore che gli chiede se, in un determinato periodo, mons. Lefebvre fosse stato «un uomo di Chiesa importante», risponde: «Aveva ogni potere sulla Chiesa in tutta l’Africa Francese, dal Sahara al Madagascar. Nell’Africa che allora era ancora francese, era uno dei personaggi più importanti nella Chiesa alla fine del pontificato di Pio XII».

«Rappresentava adeguatamente – insiste l’intervistatore – l’immagine di questa Chiesa nell’Africa del tempo?».

«Certamente – conferma padre Cosmao -. I cristiani, i sacerdoti si riconoscevano in lui. Era veramente l’uomo cui faceva riferimento questa Chiesa in quell’epoca. Infatti, è la Chiesa che è cambiata; non lui. La Chiesa è cambiata molto profondamente e in modo particolare perché ha finito per accettare quanto era successo in Europa dopo la fine del secolo XVIII, dopo la filosofia dei “lumi” e la Rivoluzione francese».

«Ma, di fatto – chiede l’intervistatore -, che cosa era successo?».

«Fino ad allora – spiega padre Cosmao – la Chiesa faceva i re e con ciò stesso sacralizzava l’organizzazione sociale. Quando questa organizzazione sociale non ha più corrisposto a quelli che erano i rapporti tra i gruppi sociali, per trasformare questa organizzazione sociale è stato assolutamente necessario desacralizzarla e con ciò stesso strappare la Chiesa dalla posizione che era a essa propria nelle società europee. E finalmente la Chiesa, nel corso degli anni, ha finito per capire che la critica che si faceva alla sua funzione nell’ancien régime era fondata e che proprio questa critica poteva rinnovarla da cima a fondo. Credo che il Vaticano II , per grande parte, sia il compimento di questa serie di prese di coscienza e proprio questo compimento e tutto il processo che vi ha condotto è quanto mons. Lefèbvre non può accettare, perché credo sia veramente il testimone di quella Chiesa che era sicura della sua verità, del suo diritto, del suo potere e che pensava di essere la sola a poter dire qual è la buona organizzazione della società. E quanto mons. Lefèbvre oggi rimprovera alla Chiesa non è di non parlare più latino o di non fare più la Messa secondo il rito di san Pio V, ma è, come dicono altri, di essersi arresa al mondo con il pretesto di voler andare incontro a esso, di essersi sottomessa al mondo nuovo. E questo rimprovero è nella logica della Chiesa di ieri. In un certo senso, è lui a essere fedele. Ma fedele a una Chiesa, della quale abbiamo finito per capire, alcuni più rapidamente di altri, che il suo atteggiamento nella storia si trova in contraddizione con le esigenze del Vangelo».

Lasciamo al domenicano progressista francese tutta la responsabilità della «esegesi», per esempio, dello scarso interesse di mons. Lefèbvre per il rito detto di san Pio V, così come, in generale, lasciamo immediatamente il cosiddetto «caso Lefèbvre» dal momento che emerge, ben più evidente e caratterizzato, un «caso Cosmao».

Ci chiediamo, brevemente ma ansiosamente: è lecito un simile linguaggio nella Chiesa cattolica? È vero che oggi la Chiesa non è più «sicura della sua verità, del suo diritto, del suo potere»? E ancora: che cosa era la cosiddetta «sacralizzazione» della società, se non la estensione alla dimensione sociale dell’uomo, della conversione e del battesimo? E la «desacralizzazione», che altro può essere se non rinuncia a convertire, e quindi, per la Chiesa, abdicazione alla propria missione? Il decalogo vale solamente per i singoli e per la loro vita privata, o vige anche per la vita pubblica, e quindi per le società? Sono, forse, le società qualcosa di diverso da consorzi di singoli?

Perfettamente convinti del contrario di quanto afferma chiaramente – e gliene siamo grati – il frate domenicano francese, saremmo ugualmente e più grati alla autorità ecclesiastica se ci dicesse qual è il suo punto di vista in materia.

Note:

(1) Cfr. Cristianità, anno IV, n. 19-20, settembre-dicembre 1976.

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Editoriali e note non firmate

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi