• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “La Chiesa non è un corso di yoga”. Il manifesto di Nazir-Ali

“La Chiesa non è un corso di yoga”. Il manifesto di Nazir-Ali

22 Ottobre 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Giulio Meotti da Il Foglio del 22/10/2021

Michael Nazir-Ali è stato il più giovane vescovo della storia della Chiesa d’Inghilterra. Nel 2002, quando Tony Blair fu chiamato a scegliere il successore di Lord Carey alla guida dell’anglicanesimo, Nazir-Ali era uno dei favoriti, ma poi Downing Street gli preferì i toni più morbidi del gallese Rowan Williams. Nazir-Ali, amico di Benedetto XVI, è marchiato come i cristiani afghani. E’ figlio di un musulmano convertito al cristianesimo, è stato pastore in Pakistan e poi in Inghilterra, dove ha avuto la scorta della polizia quando gli islamisti lo hanno minacciato di morte. Nazir-Ali, ex vescovo di Rochester, sarà ordinato sacerdote cattolico entro la fine del mese. La decisione di Nazir-Ali segue le dimissioni rassegnate il mese scorso del vescovo Jonathan Goodall di Ebbsfleet, anche lui per diventare cattolico. Entrambi entreranno così nell’Ordinariato di Nostra Signora di Walsingham, istituito da Benedetto XVI nel 2011 per consentire agli anglicani di entrare nella chiesa cattolica. In un editoriale sul Daily Mail di questa settimana, Nazir-Ali ha deplorato che la chiesa anglicana sia “permeata da una agenda bizzarra, correttezza culturale, cambiamento climatico, multiculturalismo, razza e gender”. 

Nazir-Ali scrive che i vescovi anglicani sono stati conquistati da una “teoria neomarxista sviluppata per creare conflitti dividendo le persone in vittime e criminali”. Il neo sacerdote cattolico castiga il “terrore di schierarsi dalla parte sbagliata dell’ortodossia liberal prevalente” e che questo indebolisce la Chiesa. “Le persone vogliono sentire la presenza di Dio e l’insegnamento di Cristo quando vanno in chiesa, specialmente quelli che non ci vanno spesso. Non vogliono uno spettacolo di chiacchiere allegre o un centro yoga”. Poi domanda: “Perché la Chiesa è diventata così reticente nel celebrare i valori cristiani? E’ chiaro dalla storia che le società a base cristiana sono società più libere, in contrasto con quelle fondate sull’ideologia atea, come la Cina e l’Unione sovietica. I valori cristiani sono alla base delle libertà di cui godiamo in questo paese”.

Un anno fa, la famosissima cattedrale di St. Albans, il più antico e continuo luogo di culto cristiano in Inghilterra, aveva installato una “Ultima cena” con un Gesù di colore in omaggio al movimento Black Lives Matter. Poi la decisione di introdurre quote per il clero di colore e quella di “contestualizzare” le statue nelle chiese “che possono causare dolore o offesa”. 

Anziché questa politica dell’identità, Nazir-Ali scrive che la Chiesa deve fare di più per difendere i cristiani perseguitati. “Ho lavorato con i cristiani perseguitati in paesi tra cui Iraq, Iran, Pakistan e Siria e sono stato strettamente coinvolto nel caso di Asia Bibi, la donna cristiana accusata di blasfemia e condannata a morte in Pakistan”, ha scritto ancora l’ex vescovo anglicano. Mentre gli anglicani “non sono stati di grande aiuto” nel caso di Bibi, la chiesa cattolica “ha svolto un ruolo importante nel garantire il suo rilascio”. E ancora: “Spero che diventare un cattolico mi consentirà di sostenere anche i cristiani di qui e che sono emarginati e perseguitati da un totalitarismo liberal che richiede un consenso totale, come le ostetriche che non vogliono partecipare ad aborti o le infermiere licenziate per aver indossato un crocifisso”.

Il collasso anglicano

La conversione di Nazir-Ali getta luce su una barca che affonda. L’affiliazione al cristianesimo nel Regno Unito è scesa dal 66 per cento al 38 per cento in appena 25 anni. “2030: l’anno in cui l’Inghilterra cesserà di essere una nazione cristiana”, ha titolato il Daily Mail. Il settimanale Spectator ha messo in copertina “The Last Christian”, dove si vede una anziana signora unica fedele in una cattedrale. Nazir-Ali sul Telegraph si era chiesto: “La Chiesa d’Inghilterra ha un futuro?”. Un quarto delle parrocchie rurali già prima della pandemia aveva meno di dieci fedeli regolari e la metà non ne accoglie più di venti ogni domenica. Il numero di inglesi fra i 15 e i 29 anni che appartengono alla Chiesa anglicana si è dimezzato dal 1979 e oggi è fermo al tre per cento. Triste pensare alla fine che sta facendo l’istituzione di cui il grande poeta T. S. Eliot disse: “Le chiese di Londra sono altrettanto preziose quanto le quattrocento chiese di Roma”. Una Chiesa che è non soltanto la terza congregazione cristiana al mondo, ma che è parte dello stesso paesaggio britannico, incorniciato dai suoi campanili, oltre che una grande ispiratrice della sua migliore letteratura e cultura. 

Ma come ha messo in guardia Nazir-Ali, il rischio è che “l’islam radicale riempia il vuoto del collasso della cristianità in Inghilterra”.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi