• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “La chiusura di Apple Daily non ferma gli arresti dei suoi ex giornalisti”

“La chiusura di Apple Daily non ferma gli arresti dei suoi ex giornalisti”

2 Luglio 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da AsiaNews del 28/06/2021

La polizia ha arrestato ieri all’aeroporto cittadino un ex giornalista di Apple Daily, il quotidiano pro-democrazia che ha chiuso il 24 giugno dopo aver subito una serie di fermi e il congelamento di asset per 18 milioni di dollari HK (1,9 milioni di euro). Le Forze dell’ordine non hanno rivelato il nome della persona fermata. Secondo resoconti dei media locali si tratta di Fung Wai-kong, ex editorialista e responsabile della pagina web in inglese del giornale fondato dal magnate Jimmy Lai.

Gli agenti avrebbero bloccato Fung prima che egli si imbarcasse su un volo per la Gran Bretagna. L’accusa nei confronti del 57enne giornalista è di “collusione” con forze straniere, reato punibile in base alla legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino alla città un anno fa.

Fung è il settimo dipendente di Apple Daily incarcerato negli ultimi 11 giorni. Il 17 giugno è toccato a cinque dirigenti, compreso il direttore capo Ryan Law. Il 23 giugno è stato il turno di un editorialista 55enne che si firmava con lo pseudonimo “Li Ping”: tutti tranne due hanno ottenuto la libertà su cauzione. Lai è invece in prigione da dicembre: con i vertici in carcere o sotto indagine, e senza fondi, il tabloid non poteva andare avanti con le pubblicazioni.

Reagendo all’arresto di Fung, l’Associazione dei giornalisti di Hong Kong (Hkja) ha condannato la polizia per aver preso ancora di mira un membro della stampa. Per l’organizzazione di categoria, gli arresti in serie hanno decretato in pratica la fine della libertà d’informazione nell’ex colonia britannica. Ronson Chan, presidente dell’Hkja, ha dichiarato oggi di temere che le autorità abbiano una lista di reporter e commentatori da arrestare, soprattutto quelli che scrivevano per Apple Daily.

Ieri Stand News, un’altra pubblicazione pro-democrazia, ha annunciato di aver adottato misure per evitare accuse di minaccia alla sicurezza nazionale. Il sito web cancellerà tutti gli editoriali e gli articoli d’opinione pubblicati prima di maggio e non accetterà più donazioni.

Il South China Morning Post scrive che dall’approvazione del draconiano provvedimento sulla sicurezza il 30 giugno 2020, la polizia ha arrestato 114 residenti, inclusi dei minori. Le persone incriminate sono finora 61; il primo processo si è aperto la scorsa settimana.

In un altro colpo al movimento democratico, la polizia ha vietato ad altri tre gruppi di tenere la tradizionale marcia del Primo luglio. Le Forze dell’ordine hanno detto che i rischi di trasmissione del Covid-19 sono troppo alti: la stessa giustificazione usata per vietare la veglia del 4 giugno per la repressione di Tiananmen. Sarà la prima volta dal 2003 che i democratici non sfileranno il primo luglio; la prima marcia aveva radunato 500mila persone: era contro una legge anti-sovversione proposta dall’esecutivo cittadino di Tung Chee-hwa.

I timori per il coronavirus non fermano però i preparativi per le celebrazioni dei 100 anni dalla nascita del Partito comunista cinese, che cadono anch’essi il primo luglio.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi