• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “La Cina fa «le prove generali dell’invasione di Taiwan»”

“La Cina fa «le prove generali dell’invasione di Taiwan»”

23 Aprile 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Leone Grotti da Tempi del 19/04/2021

I jet comunisti sorvolano Taiwan

Il 12 aprile 25 jet cinesi hanno sorvolato illegalmente lo spazio aereo di Taiwan. Il precedente record, sottolinea il governo dell’isola, risaliva al mese precedente, quando il 26 marzo 20 aerei hanno sorvolato Taiwan. Song Zhongping, esperto militare cinese, ha dichiarato all’organo di informazione di regime che gli aerei da guerra potrebbero colpire allo stesso tempo la contraerea di Taiwan, obiettivi a terra e navi di «paesi stranieri».

Le esercitazioni, così come la comunicazione bellicosa, è un’esplicita risposta alla decisione del 10 aprile degli Stati Uniti di rafforzare ulteriormente i legami diplomatici e militari con Taiwan in chiave anticinese. «Le esercitazioni servano da avvertimento ai secessionisti di Taiwan e agli Stati Uniti dopo che i due hanno fatto una serie di provocazioni», continuava l’articolo del Global Times, in riferimento anche ai continui passaggi delle navi da guerra americane nello Stretto di Formosa e attorno alle isole contese del Mar cinese.

Il precedente di Hong Kong

La Cina considera Taiwan una provincia traditrice e non si stanca di ripetere che presto o tardi la riprenderà con la forza. Negli ultimi anni il regime comunista ha alzato i toni ed elevato il livello delle sue minacce. A preoccupare l’isola è soprattutto però il precedente rappresentato da Hong Kong.

In base al trattato internazionale firmato dalla Cina con il Regno Unito, l’ex colonia sarebbe dovuta rimanere autonoma fino al 2047. Invece, davanti all’aumentare delle richieste democratiche da parte della popolazione, con un improvviso colpo di mano Pechino ha cancellato il modello “Un paese, due sistemi”. Le principali libertà civili di Hong Kong sono state annullate nel giro di un anno, con l’imposizione incostituzionale all’isola della legge sulla sicurezza nazionale.

Xi Jinping presidente a vita

C’è chi ritiene che il “presidente di tutto” Xi Jinping abbia accelerato la presa di Hong Kong per festeggiare al meglio il prossimo 21 luglio i 100 anni del Partito comunista cinese. Il secondo mandato alla guida del Partito da parte del leader di 67 anni scade nel novembre 2022. In teoria, Xi dovrebbe passare il potere al suo successore sia alla guida del Partito che alla presidenza del paese. Ma con una serie di iniziative inedite e modifiche costituzionali, in aperto contrasto con la tradizione della “leadership collettiva” in vigore a partire dalla morte di Mao Zedong nel 1976, Xi ha preparato la strada per rimanere al potere a vita e nessuno sa che cosa accadrà al XX Congresso del prossimo anno.

Gli Stati Uniti difendono Taiwan

Secondo gli analisti è possibile che Xi voglia accelerare, dopo Hong Kong, anche la riconquista di Taiwan. La riunificazione della Cina sarebbe la ciliegina sulla torta per festeggiare il centenario della Repubblica popolare, nata nel 1949. Xi potrebbe non arrivare al fatidico anniversario (avrebbe 96 anni), ecco perché secondo molti non vuole aspettare troppo e ritardare l’invasione. L’unico ostacolo che si frappone fra Pechino e Taipei sono gli Stati Uniti, che fino ad oggi hanno sempre mantenuto una politica ambigua, senza dichiarare esplicitamente se in caso di aggressione si spenderebbero concretamente per la difesa di Taiwan o meno.

Per ora la Cina ha preferito aspettare, aggiornando e migliorando costantemente il suo arsenale bellico. Ma negli ultimi mesi ha alzato l’asticella delle minacce. Durante le esercitazioni di lunedì, i jet dell’Esercito di liberazione popolare avrebbero simulato un attacco alla portaerei americana Theodore Roosevelt, che pattugliava l’area. Potrebbe essere solo l’inizio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi