• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / La Cina in lockdown rischia di esplodere

La Cina in lockdown rischia di esplodere

7 Dicembre 2022 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Gianni Criveller da Famiglia Cristiana del 2/12/2022

Da molti anni non avvenivano in Cina dimostrazioni di protesta così massicce come quelle viste a partire da fine novembre. Le vessatorie misure anti-covid costringono la gente delle grandi città a durissimi confinamenti. Bastano pochi casi per sospendere la vita sociale ed economica di milioni di persone. Una pazzia insopportabile. La gente guarda le partite del Mondiale e si rende conto che la vita là fuori è ripresa, e senza le mascherine. In Cina (e a Hong Kong) si è invece ancora soggetti a restrizioni, quarantene, tamponi, confinamenti, e non si può stare senza mascherina. Alla gente sembra di rivivere in un perenne 2020. Un brutto sogno che sembra senza fine: come nel film Ricomincio da capo dove il protagonista interpretato da Bill Murray rivive sempre la stessa giornata.

Un incubo che ha un prezzo altissimo: la salute mentale delle persone fragili (molti i casi di suicidio); l’annullamento della vita sociale dei giovani; un freno all’economia. Xi Jinping, l’uomo forte di Pechino, è disposto a pagare qualsiasi prezzo, o meglio a farlo pagare al popolo. Occorre vincere ‘l’eroica battaglia’ contro il Covid: ma la gente, soprattutto i giovani, sono demotivati e senza prospettive di lavoro. Gli anni della crescita felice sono un ricordo.

Vengono in mente le dimostrazioni di Tiananmen di 33 anni fa. Allora i giovani chiesero la libertà e la democrazia dopo la morte di un leader riformista. Il 30 novembre è morto Jiang Zemin, il leader che dopo Tiananmen aprì ad una gestione collegiale del potere: la sua morte viene ora minimizzata per timore di proteste. Xi Jinping, ossessionato dal crollo dell’Unione Sovietica, non lascia nulla al caso. È un uomo solo al comando, uscito più forte che mai dal XX congresso del partito comunista dello scorso ottobre. Ha persino ordinato l’umiliante estromissione dell’anziano Hu Jintao davanti alle telecamere del mondo. E, di fronte alle stesse, si è presentato con i sei uomini a lui fedelissimi in tuta mimetica, come fosse in guerra.

Le proteste sono segnale di insoddisfazione ma non di cambiamento. Proteste locali, sconosciute ai più, causate da vessazioni e corruzione, accadono frequentemente in Cina. Ma il regime le sopprime efficacemente. Lo scontento della classe media senza potere, dei giovani tristi e senza futuro e della crisi economica, viene irretito dalla retorica nazionalista: ‘il mondo complotta contro la Cina, e il Covid ne è un episodio’. Dopo la soppressione delle speranze democratiche di Hong Kong, la riunificazione di Taiwan rientra nella narrativa di un regime sempre più chiuso e autocratico. Il popolo invece, il grande popolo cinese, meriterebbe ben altro. La libertà innanzitutto, e il diritto a determinare il proprio destino.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi