• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / La composizione di luogo plastica

La composizione di luogo plastica

10 Marzo 2018 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

Scrive sant’Ignazio di Loyola (1491-1556) negli Esercizi spirituali: «Il primo preambolo è un certo modo di fare la composizione di luogo. Per la qual cosa bisogna notare che, nella meditazione o contemplazione di una cosa visibile, per esempio il Cristo, la composizione consisterà nel vedere con la vista dell’immaginazione il luogo corporeo dove succede quello che si contempla» (n. 47). Nei secoli, questa indicazione degli “Esercizi” è divenuta il caposaldo dell’arte fiorita nella Compagnia di Gesù e gli stili sperimentati per la prima volta a Roma tra secolo XVI e secolo XVII secolo si sono diffusi in tutta Europa, contrassegnando tanta parte della cosiddetta “arte della Controriforma” nei Paesi cattolici.

Il primo modello che i Gesuiti hanno fornito alla Chiesa universale è quello della chiesa del Gesù di Roma, opera di Jacopo Barozzi (1507-73) e di Giacomo Della Porta (1533-1602). I due architetti concepiscono un edificio a navata unica che semplifica la pianta a croce latina fino ad allora in uso nelle abbazie e nelle cattedrali affinché l’attenzione si focalizzi sull’altare maggiore con il tabernacolo e di modo che nella navata trovino posto il pulpito e i confessionali, luoghi della direzione spirituale “pubblica” (la predicazione) e di quella privata.

Un secondo modello è quello offerto dalla chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, sempre a Roma, sede del noviziato dei Gesuiti. Affidata a Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), amico del generale dell’ordine Giovanni Paolo Oliva (1600-81), trasforma la pianta centrale di origine greca in una ellissi. L’altare maggiore appare più vicino al fedele grazie al posizionamento sul braccio lungo della croce modificata che disegna la pianta anziché su quello corto. La chiesa gesuita è sempre priva di coro, poiché la Compagnia di Gesù prevede solamente la lettura individuale del breviario: l’altare è pertanto l’unico elemento davvero caratterizzante dell’abside. La cupola, con la sua simbologia di gioia, è centrale nell’architettura della Compagnia, tanto da essere realizzata anche dove il tessuto cittadino non poteva permettere lo sviluppo di un transetto vero e proprio, come nella chiesa di san Fedele a Milano (1566). Essa inonda infatti il transetto di una luce diffusa che rende plasticamente l’idea della grazia divina che scende sui fedeli.

All’interno della chiesa tutto, dagli stucchi del soffitto al vasellame liturgico, deve trasmettere la certezza della presenza reale di Cristo nella propria Chiesa e l’idea che la missione della Compagnia è costantemente assistita dallo Spirito Santo. L’esempio forse più emblematico della pittura gesuita si tocca nella Gloria di Sant’Ignazio, dipinta da padre Andrea Pozzo (1642-1709) sulla volta dell’omonima chiesa romana nel 1691. L’affresco realizza la composizione di luogo spalancando i cieli sopra il capo dei fedeli e mostrando i simboli dei continenti che vengono raggiunti dalla missione dei Gesuiti.

Come diceva sant’Ignazio, la contemplazione non è mai fine a se stessa, ma sempre in vista della missione. La scultura gesuita dà non a caso il meglio di sé in Iberoamerica, “sposando” il cosiddetto “decorativismo” indio: un tripudio di ori, statue e angioletti esprime la gioia dell’uomo che dai “padri vestiti di nero” ha imparato che la misericordia divina lo abbracciato sempre.

 

Sabato, 10 marzo 2018

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Architettura, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi