• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / La condanna a Zen, sfida alla democrazia (non alla libertà religiosa)

La condanna a Zen, sfida alla democrazia (non alla libertà religiosa)

28 Novembre 2022 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Gianni Criveller da Mondo e Missione del 26/11/2022

La condanna che il 25 novembre la giudice Ada Yim ha comminato al novantenne cardinale Joseph Zen e ad altri cinque esponenti del movimento democratico di Hong Kong può essere interpretata in due modi.

Molti a Hong Kong lo interpretano un provvedimento intimidatorio, atto ad inviare un avvertimento a chi ha creduto e sperato nella democrazia. Si tratta pur sempre di una condanna, e della condanna di un vescovo e cardinale, un fatto senza precedenti per Hong Kong.

D’altra parte si può leggere nella modesta dimensione pecuniaria della pena, circa 500 euro, la volontà di chiudere in modo ridimensionato una vicenda che si stava rivelando imbarazzante per le autorità di polizia, della magistratura e della politica di Hong Kong.

Entrambi le letture sono giustificate e contengono una loro verità.

L’ordinanza in base alla quale viene condannato il cardinale e compagni risale al 1911 ed è una legge che le autorità coloniali inglesi in quel tempo lontanissimo avevano introdotto per contrastare società segrete, quelle mafiose innanzitutto e forse anche affiliazioni massoniche fuori controllo. Ricorrere ad una legge obsoleta, estranea alla realtà sociale e politica emancipata e post coloniale dell’Hong Kong di oggi, mostra la natura strumentale della causa contro il cardinale e i suoi compagni di sventura.

C’è da sperare che la vicenda si concluda così: lo stesso cardinale Zen non ha voluto amplificare eccessivamente la vicenda processuale, sperando appunto in una soluzione di basso profilo, quasi indolore. C’è dunque da sperare, anche se la cosa non sembra ancora del tutto chiarita, che il cardinale non venga chiamato a rispondere del reato di ‘collusione con forze straniere’, come era sembrato in seguito all’arresto. Quest’ultimo reato, introdotto dalla legge sulla sicurezza nazionale del 2020, può essere punibile con lunghe condanne al carcere, e avrebbe un enorme e inquietante significato politico.

La condanna del cardinale non riguarda la questione della libertà religiosa a Hong Kong, tanto meno quella in Cina. E non è un messaggio della Cina al Vaticano. Questa condanna riguarda la vicenda della democrazia e della libertà di Hong Kong, e Zen è stato condannato non in quanto leader cattolico ma in quanto leader democratico. Che poi quasi tutti i leader democratici, molti dei quali in prigione, abbiano una formazione cristiana è un significativo dato di fatto, come abbiamo spesso rilevato.

AsiaNews ha rivelato che il cardinale Zen non ha voluto che la sua pena fosse minore rispetto a quella degli altri imputati, tra i quali la nota cantante Denise Ho. Credo che Zen volesse sottolineare proprio questo: «Sono in questa vicenda non per la mia identità religiosa, ma come un cittadino di Hong Kong che si è impegnato per la democrazia».

Occorre dunque che venga messa al centro dei commenti sul cardinale Zen non tanto la sua affiliazione religiosa e il legame che, in quanto cardinale, ha istituzionalmente con il Vaticano. Il tema qui è la soppressione del movimento democratico e la fine della libertà politica di Hong Kong. Una tragedia politica e sociale della quale gravità non c’è adeguata consapevolezza. Dopo la fine democratica di Hong Kong abbiamo avuto l’orrifico colpo di stato nel Myanmar; le manovre per intimidire Taiwan; l’involuzione autocratica della Cina, come da esito dell’ultimo congresso del Partito comunista. Dopo Hong Kong, in questo nostro tempo c’è sempre meno libertà, democrazia e pace.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa, Libertà religiosa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi