• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / La confraternita del giovane Pio IX

La confraternita del giovane Pio IX

30 Giugno 2018 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

Milano ha ospitato, dal 15 al 17 giugno, il 25° Cammino di fraternità delle confraternite italiane. Le confraternite, diffuse in particolare nel mondo cattolico successivo al Concilio di Trento (1545-1563), accanto ad un impegnativo programma di preghiera, hanno promosso iniziative di carità verso i bisognosi e contribuito alla manutenzione degli arredi liturgici delle chiese del territorio. Il patrimonio artistico e culturale lasciatoci in eredità dalle confraternite (stendardi, ostensori, mazze cerimoniali, reliquiari, libri di pietà, affreschi, quadri, pianete, piviali, ex-voto) è inestimabile.

In particolare, il vasto mondo delle confraternite laicali ha avuto nella penisola italiana uno sviluppo significativo tra i secoli XV e XVI, quando rappresentò uno dei principali veicoli della Riforma cattolica. Gruppi di laici decidevano di unirsi spontaneamente in sodalizio per promuovere il culto del SS. Sacramento, della Madonna o di altri santi. Molte confraternite sono poi state sciolte da Napoleone Bonaparte (1768-1821) e dai Savoia allo scopo d’incamerarne i beni, ma molte altre sono riuscite a sopravvivere e ne sono nate pure di nuove.

Vale la pena di soffermarsi sulla Confraternita del SS. Sacramento e Crocesegnati di Senigallia, in provincia di Ancona, istituita durante le Crociate, che ha tutt’ora come sede la straordinaria chiesa della Santa Croce nel centro storico della città marchigiana. L’edificio, oggi visitabile, è del 1608 e sorge a pochi passi da Palazzo Mastai Ferretti, dove, il 13 maggio 1792, nacque il principe Giovanni Maria, ovvero il futuro beato Papa Pio IX (1846-1878), che si iscrisse alla confraternita in gioventù rimanendo fedele ad essa fino alla morte.

Nel tempio sono diversi gli elementi che ricordano la presenza del futuro Pontefice, da un’artistica lapide posta a sinistra dell’ingresso al suo ritratto a grandezza quasi naturale, davanti al quale si possono accendere candele votive. In sacrestia sono conservati enormi reliquiari contenenti ossa intere di martiri donate personalmente dal beato Pio IX, esposti al pubblico unicamente il 1° novembre, e una bussola per le votazioni del secolo XVIII utilizzata per ammettere nella confraternita lo stesso Papa.

L’esterno della chiesa è molto semplice. Sulle pareti in mattoni si aprono numerose finestre e figurano lesene in pietra. Appena valicata la soglia ci si trova completamente avvolti dall’oro, che caratterizza soprattutto il soffitto a cassettoni e che ricopre completamente l’altare maggiore, ornato pure dalla coloratissima Deposizione dalla Croce (1582) di Federico Barocci (1535-1612). Il visitatore rimane istantaneamente incantato dalla tela, della quale colpisce il giallo delle vesti dell’apostolo san Giovanni e di santa Maria Maddalena, inginocchiata davanti al corpo esanime di Cristo. Un aiutante dalle vesti rosse distende sulla pietra del sepolcro la Sindone, pronta ad accogliere il Redentore, che v’imprimerà la propria immagine. Nella nebbia alle spalle del Golgota spunta, argenteo, il profilo del palazzo ducale di Urbino, città natale di Barocci.

Molto ricchi anche gli altari laterali. Quello di santa Barbara, patrona degli artiglieri della vicina Rocca Roveresca, ha come colonne due fusti di cannone. Il secondo altare a destra, incastonata nell’oro, vi è una copia dell’immagine della Madonna di Genazzano (vicino a Palestrina), a cui furono devoti sia il beato Pio IX sia il pensatore e uomo d’azione cattolico controrivoluzionario brasiliano Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995). Sulle pareti spiccano quattro tele del pittore senigalliese Giovanni Anastasi (1653-1704) dedicate ai misteri gaudiosi del santo rosario e, sulla controfacciata, l’organo a canne (1775) costruito da Gaetano Callido (1727-1813).

La confraternita sfila al completo durante le processioni del Venerdì Santo e del Corpus Domini, ma si distingue anche per la promozione del proprio patrimonio culturale. Durante l’estate, i confratelli si prodigano nell’organizzare festival canori, concerti organistici, conferenze e mostre. La chiesa è sempre aperta per l’adorazione eucaristica e per la divulgazione di testi che difendono l’operato e il culto del confratello beato Pio IX.

Sabato, 23 giugno 2018

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Architettura, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi