• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / La cupola nella storia d’Occidente

La cupola nella storia d’Occidente

21 Agosto 2021 - Autore: Michele Brambilla

Le cupole delle nostre chiese ci ricordano che Dio abita in mezzo a noi per condurci dove Egli regna per sempre


di Michele Brambilla

Quando nel 604 il Pantheon, edificato tra il I sec. a.C. e il II d.C., fu consacrato al culto cattolico, divenne la prima chiesa al mondo ad essere dotata di una cupola in calcestruzzo, con un oculus centrale. I raggi solari che filtrano dal lucernario vennero a significare la Luce dello Spirito Santo, che illumina i credenti in Cristo. Non a caso la pianta circolare con cupola fu adottata soprattutto dai battisteri, come si nota nei due esemplari di Ravenna (Neoniano e degli Ariani). I mosaici delle volte, che riproducono Cristo affiancato dalla schiera degli Apostoli e dei martiri, introducono il neofita alla gloria che gli spetterà se seguirà i loro esempi e manterrà pura la candida veste battesimale.

Per le chiese si cominciò a preferire, però, la pianta basilicale. In particolare, furono edificate chiese cruciformi a tre navate, che relativizzarono l’importanza simbolica della cupola. Nel Romanico e nel Gotico la cupola, se c’è, assume una pianta poligonale ed è più che altro un espediente per coprire l’enorme spazio della crociera centrale. Le cattedrali francesi non ne sentirono il bisogno, mentre quelle inglesi prolungarono la crociera verso l’alto, collocando spesso al vertice del transetto il campanile. Il Duomo di Milano in questo caso non fa testo, perché è la semplice riproduzione ingigantita dello schema tipico delle chiese romanico-gotiche lombarde e ne ricalca la medesima logica. Sorregge, però, la Madonnina, che protegge la città dall’alto e ne indirizza lo sguardo verso Dio.

La cupola di S. Maria del Fiore a Firenze (1420-36) rappresentò un’enorme novità dal punto di vista tecnico, ma fu una svolta anche dal punto di vista della simbologia. Comprendo, infatti, il presbiterio, la cupola non indirizzava più lo sguardo del fedele verso l’esterno (il Cielo), ma rimarcava una Presenza reale che si poteva trovare proprio all’interno dell’edificio sacro. Lo schema sarà adottato da Michelangelo Buonarroti (1476-1564) per la basilica di S. Pietro: la lanterna del Cupolone è perfettamente allineata alla tomba dell’Apostolo, che si trova nelle Grotte vaticane, e sovrasta l’altare papale. L’esempio di St. Paul’s Cathedral a Londra è una mera imitazione estetizzante delle cattedrali cattoliche, perché non custodisce alcuna Presenza reale: non è un caso che abbia ispirato soprattutto architetture civili (i vari “campidogli” statunitensi), nelle quali ad essere esaltato è solamente l’uomo.

L’autentica cupola barocca, infatti, ha un obbiettivo ben preciso: recuperando la simbologia paleocristiana, squarcia i cieli davanti ai fedeli che si allineano per la Comunione eucaristica, indicando loro ciò che li attende nutrendosi del Panis angelicus. In Cristo l’invisibile è diventato visibile. Questa simbologia è stata ulteriormente enfatizzata nel Novecento dalla collocazione di molti altari postconciliari proprio nel transetto, al di sotto la cupola, come si nota nella chiesa prepositurale di Cernusco sul Naviglio (MI). Le cupole delle nostre chiese, assieme ai campanili, ci ricordano, quindi, che Dio abita in mezzo a noi per condurci dove Egli regna per sempre. Non a caso viene spesso dipinto all’interno delle calotte lo Spirito Santo, Colui che rende possibile l’intera azione sacramentale (e quindi salvifica) della Chiesa.

Sabato, 21 agosto 2021


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Architettura, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi