• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “La democrazia? In crisi etica più che politica”

“La democrazia? In crisi etica più che politica”

27 Settembre 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

Da La Gazzetta di Parma del 27/09/2018. Foto da diocesifaenza.it

La crisi della democrazia? Etica prima che politica. E‘ quanto emerso durante l’incontro sulla crisi dei valori cristiani che si è svolto giovedì pomeriggio all’auditorium del Palazzo del Governatore. Promossa da «Intesa San Martino» grazie al supporto della Fondazione De Gasperi e del Comune con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Fondazione Cariparma, delle Diocesi di Parma e Faenza, la conferenza ha preso spunto dalla presentazione del testo «Per una nuova democrazia» scritto dal vescovo di Faenza Mario Toso, incentrato sull’impegno sociale dei cattolici e sul loro operato nel mondo civile.
Introdotto dal cancelliere della diocesi don Luciano Genovesi, il vescovo Toso è stato affiancato dal magistrato Alfredo Mantovano (in passato sottosegretario al ministeno degli Interni e attuale presidente della fondazione vaticana Aes) e Lorenzo Ornaghi (ex minion dei Beni culturali). La conferenza si è aperta con il saluto di Gino Gandolfi, presidente della Fondazione Cariparma, ed è stata moderata da Andrea Coppola, dirigente e responsabile organizzativo di Intesa San Martino.

«La crisi della democrazia odierna – ha spiegato monsignor Toso – è etica prima che politica e di rappresentanza. Oggi la libertà è interpretata in senso individualistico e questo ha portato a una crisi del vene e del bene, che non si ritengono più misure incontrovertìbili. A questo si collega anche una crisi della solidarietà. A questi cambiamenti corrispondono tre crisi dello stato di libertà, di diritto e sociale. Perché il capitalismo non si armonizza più con l’economia reale; prevale invece un capitalismo finanziario che assolutizza il profitto e che danneggia il tessuto sociale ela stessa economia produttiva, mettendo in crisi i diritti sociali». Per Mantovano oggi la crisi della democrazia è legata al fatto che «non viene data rappresentanza alle istanze della popolazione. Come già ammoniva 40 anni fa San Giovanni Paolo Il – ha ricordato – una democrazia senza valori si trasforma in stato totalitario in modo subdolo. Oggi il popolo si sta ribellando a un sistema che, soprattutto in Europa. lo ha privato delle sue decisioni.
Il problema esiste e la dottrina sociale della Chiesa offre soluzioni per affrontarlo». Simile anche la riflessione di Ornaghi: «Se convinzioni e valori si indeboliscono la democrazia fa fatica a stare in piedi con le sue sole procedure. Per andare avanti e superane questa crisi servono giovani motivatiespintida sani principi».

Luca Molinari

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi