• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Comunicati / La denuncia di ACS: la profanazione del Corano in Svezia mette in pericolo i cristiani nei Paesi musulmani

La denuncia di ACS: la profanazione del Corano in Svezia mette in pericolo i cristiani nei Paesi musulmani

19 Luglio 2023 - Autore: Alleanza Cattolica

Comunicato stampa ACS del 11/07/2023

Organizzazioni cristiane di tutto il mondo hanno condannato la profanazione del Corano da parte di un sedicente ateo iracheno rifugiato in Svezia. Come accaduto in occasione di precedenti episodi, Aiuto alla Chiesa che Soffre manifesta la propria preoccupazione poiché l’offesa ai danni di musulmani in un Paese europeo sta finendo per avere gravi ripercussioni sulle comunità cristiane nei Paesi a maggioranza musulmana.In un colloquio con ACS, Mons. Yousaf Sohan, Vescovo della diocesi pakistana di Multan e Presidente della Commissione cattolica per il dialogo interreligioso e l’ecumenismo, ha spiegato che il governo ha chiesto che le chiese e gli edifici ecclesiastici, comprese le scuole, aumentino le misure di sicurezza per la protezione. «Il Paese è diviso in zone, secondo i livelli di sicurezza. La diocesi di Multan è in zona rossa. Abbiamo diversi edifici ecclesiastici che al momento sono chiusi perché non soddisfano i requisiti di sicurezza richiesti dal governo in questa situazione», ha spiegato. Per ora, ha aggiunto il prelato, non ci sono state che critiche verbali e minacce sui social media, ma la Chiesa si rammarica che l’atto irrispettoso di un uomo che vive nella sicurezza della Svezia possa avere un effetto così negativo per i cristiani in un Paese in cui la profanazione del Corano può portare all’ergastolo. «Preghiamo per la pace. Questi incidenti non dovrebbero accadere, perché causano grandi disordini fra la nostra gente. Dovremmo rispettare i reciproci diritti e l’umanità, indipendentemente dalla rispettiva religione. Essendo un Paese già molto povero, con una situazione difficile per i cristiani, questi incidenti comportano maggiori rischi per la sicurezza».Le accresciute esigenze di sicurezza rappresentano una nuova sfida per una Chiesa che affronta già difficoltà finanziarie, dal momento che la maggior parte dei cristiani in Pakistan è molto povera. ACS sta attivamente cercando di trovare soluzioni per aiutare la Chiesa locale a superare questa difficoltà. La Chiesa cattolica in Pakistan è intervenuta pubblicamente sull’accaduto, tramite la Commissione nazionale per la Giustizia e la Pace (NCJP), «condannando fermamente» l’incidente di Stoccolma. L’NCJP ha definito la vicenda una «sfacciata irrispettosa provocazione e un atto di razzismo e intolleranza. Pur esprimendo solidarietà ai fratelli musulmani, invita il governo svedese a compiere passi concreti per assicurare il prevalere del rispetto per tutte le religioni nella società».ACS nel 2022 ha finanziato 105 progetti in Pakistan, tra cui costruzione e ristrutturazione di strutture ecclesiastiche, formazione alla fede dei laici e mezzi di trasporto per la cura pastorale. La fondazione ha anche aumentato il suo sostegno a progetti di dialogo interreligioso.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Comunicati

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi