• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / La famiglia dopo la famiglia

La famiglia dopo la famiglia

6 Novembre 2020 - Autore: Marco Invernizzi

Quali strategie adottare per difendere e promuovere la famiglia dopo l’approvazione alla Camera della legge sulla omotransfobia? Una domanda che ci si deve porre.

di Marco Invernizzi

Senza particolare clamore è stata approvata dalla Camera dei deputati la cosiddetta proposta di legge Zan sulla omotransfobia. E’ vero che nelle stesse ore si attendeva l’ennesimo dcpm del governo, che avrebbe diviso l’Italia in tre zone diverse a seconda della gravità della diffusione della pandemia, e sempre nelle stesse ore era in corso lo spoglio delle schede elettorali per le elezioni negli Stati Uniti, che avrebbero deciso il prossimo presidente USA. Tuttavia, questo silenzio merita una certa analisi.

La proposta di legge, che adesso dovrà essere approvata dal Senato per diventare una legge a tutti gli effetti, è inutile e fonte di conflitti, come abbiamo spiegato in tante e diverse sedi, ma soprattutto è una legge liberticida, che ha come scopo principale quello di esercitare una pressione su chi crede che la famiglia si dia soltanto quando un uomo e una donna decidono di unirsi in matrimonio e per mettere al mondo dei figli. Una pressione perché smettano di comunicare questa loro convinzione, siano essi genitori, sacerdoti, educatori, giornalisti o docenti: tutti zitti, se fossero ancora convinti di certe idee così rétro: che se le tenessero per loro….

Questa mattina, durante la Messa (feriale) a cui ho partecipato, il sacerdote celebrante ha ricordato l’approvazione della legge, ha messo in guardia sulle possibili conseguenze e ha citato le parole di suor Lucia al card. Caffarra sulla guerra in corso contro il matrimonio. Temo però che non siano molti i confratelli sacerdoti che abbiano fatto o faranno lo stesso, anche se la legge non è ancora in vigore e non sarà comunque retroattiva. Come il clero, anche le forze politiche contrarie alla proposta di legge hanno detto e fatto poco, limitandosi a una protesta in aula un po’ tardiva e a poco altro. Anche fra loro, come fra i sacerdoti, ci sono stati alcuni deputati coraggiosi e lungimiranti, che hanno combattuto con tutte le forze contro l’approvazione della proposta di legge, ma sono stati pochi.

In Senato le forze politiche favorevoli all’approvazione del ddl sono numericamente meno dominanti rispetto alla Camera e, quindi, sarà opportuno usare tutti i mezzi possibili per tentare di fermare la legge con iniziative opportune, sia fuori dal Parlamento (manifestazioni, cortei…), sia nella stessa discussione in aula.

Pur tenendo conto di quanto detto sopra, rimane necessario interrogarsi sul fatto che questa battaglia interessa obiettivamente soltanto una minoranza del Paese. Credo che le forze pro-family debbano anzitutto chiedersi come fare diventare rilevante questo tema nella testa e nel cuore delle persone, premessa indispensabile per tentare di fermare la proposta di legge oggi e soprattutto domani, se essa dovesse disgraziatamente (ma è molto probabile) diventare legge dello Stato. Anni fa si diceva che tutti hanno una famiglia, e quindi sono in grado di valutare che essa è sotto attacco. Ricordo, tuttavia, che nel 1974, quasi mezzo secolo fa, quando il mondo era molto diverso sotto molti punti di vista e la famiglia era ancora una istituzione indiscussa, perdemmo clamorosamente la battaglia referendaria contro il divorzio. E per ricordare, invece, un episodio felice, rievoco la conferma referendaria della legge 40 nel 2005 contro le proposte radicali di eliminare i vincoli o paletti introdotti dalla stessa: vincemmo grazie all’escamotage di non andare a votare, perché così non si sarebbe raggiunto il quorum e la legge sarebbe stata confermata.

Dico questo perché non basta evocare il popolo per averlo veramente su posizioni pro-life e pro-family. Credo che tutti noi potremmo constatare come la grande maggioranza delle persone oggi non sappia o non sia particolarmente sensibile al tema dell’omotransfobia. Una causa è certamente la diffusione del Covid-19 e, soprattutto, le conseguenze economiche delle chiusure decise per fermare la diffusione del virus. Ma oltre a questo c’è anche una motivazione di tipo culturale ed esistenziale: chi ha figli o nipoti a scuola, si informi su quanti bambini fra i compagni di classe vivono in una famiglia “normale” (finché lo possiamo dire) composta da un padre e una madre ancora conviventi.

La domanda allora è: quale strategia adottare per raggiungere il popolo, quel popolo che c’è e con le caratteristiche che ha, anche se non è più un vero e proprio popolo con un comune sentire, ma un insieme di singoli, ognuno dei quali ha una diversa scala di valori?

Senza smettere di fare quello che è stato fatto finora, conferenze e manifestazioni, seminari e incontri di ogni tipo, è necessario trovare il modo di accostare chi a questi incontri non partecipa. E’ necessario cioè preoccuparsi della famiglia in una società post-familiare, come titola un importante sondaggio su come è ridotta la famiglia nel nostro tempo.

Purtroppo, non ho la soluzione, ma non è un buon motivo per non pensarci. Viviamo in un mondo che sta morendo, non fosse altro per ragioni demografiche, ma al suo interno è possibile costruire la premessa di qualche cosa che verrà, purché non venga buttata via la speranza.

Venerdì, 6 novembre 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi