• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / La fede senza i “segni” è gnostica

La fede senza i “segni” è gnostica

17 Aprile 2020 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi


«Una familiarità senza comunità, una familiarità senza il Pane, una familiarità senza la Chiesa, senza il popolo, senza i sacramenti è pericolosa. Può diventare una familiarità – diciamo – gnostica, una familiarità per me soltanto, staccata dal popolo di Dio».

Il Papa ha pronunciato queste parole nell’omelia della Messa celebrata a Santa Marta venerdì 17 aprile. La familiarità con Gesù è la preghiera da cui nasce la comunione, quella preghiera che faceva dire al santo curato d’Ars di un contadino che trascorreva ore davanti al Santo Sacramento: «io lo guardo, lui mi guarda», come possono fare due innamorati o una mamma con il suo bambino.

La familiarità ha bisogno di diversi ingredienti: il pane che diventa il corpo di Cristo e che viene conservato nel Tabernacolo, la Chiesa come la comunità di chi adora quella Presenza reale del corpo diventato Cristo.

Ora, una Chiesa che dimentica questi fondamentali rischia lo gnosticismo, cioè quella malattia dello spirito che confonde il cristianesimo con una via astratta e intellettualistica, rivolta a pochi iniziati che non hanno bisogno dei segni concreti a cui il popolo fa invece sempre riferimento.

Con molta umiltà il Papa ha ricordato il rimprovero di un vescovo, che gli ha detto, prima della celebrazione in San Pietro senza fedeli: «Stia attento a non viralizzare la Chiesa, a non viralizzare i sacramenti, a non viralizzare il popolo di Dio. La Chiesa, i sacramenti, il popolo di Dio sono concreti. È vero che in questo momento dobbiamo fare questa familiarità con il Signore in questo modo, ma per uscire dal tunnel, non per rimanerci».

Spesso noi cittadini del Terzo Millennio un po’ intellettualizzati da una fede riconquistata ma spesso priva di radici popolari, facciamo fatica a comprendere l’importanza dei “segni”.

Gli Apostoli capirono invece il senso della familiarità con il Signore: «questa è la familiarità degli apostoli: non gnostica, non viralizzata, non egoistica per ognuno di loro, ma una familiarità concreta, nel popolo. La familiarità con il Signore nella vita quotidiana, la familiarità con il Signore nei sacramenti, in mezzo al popolo di Dio».

Nel tempo attuale l’emergenza sanitaria costringe a privarsi di questi “segni”, ma non si deve dimenticare il senso di questa privazione, cioè la salute di tanti, oltre a quella di ciascuno di noi. Tuttavia il Papa ricorda che si deve uscire dal tunnel, non rimanerci. Che non si deve dare ascolto a chi dice che si può pregare ovunque, anche in bagno: non perché non sia vero, in assoluto, ma perché va contro il mistero dell’Incarnazione, che riporta al fatto che Dio si sia fatto uomo, assumendo tutte le caratteristiche dell’umano, tranne il peccato, che ha lasciato in eredità all’uomo una presenza reale, che vuole che l’uomo viva la fede nella comunità, il suo popolo.

Ogni tanto si ha l’impressione che qualcuno abbia dimenticato queste caratteristiche essenziali della fede cristiana.

Venerdì, 17 aprile 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi