• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / La festa della domenica: l’Eucarestia

La festa della domenica: l’Eucarestia

14 Dicembre 2017 - Autore: Silvia Scaranari

di Silvia Scaranari

Il riposo settimanale della domenica è un’invenzione del cristianesimo, ignota nel mondo antico greco e romano. Solo presso gli ebrei esisteva già un giorno di riposo, il sabato, ripreso dai primi cristiani consapevoli che l’uomo vive in relazione con Dio come un figlio non come uno schiavo e quindi ha diritto a valorizzare la propria vita con il riposo, la serenità, la riflessione e la preghiera.

La scelta cadde sulla domenica perché in quel giorno, il primo dopo il sabato, il Cristo era risorto e apparso ai discepoli, e perché di domenica lo Spirito Santo era sceso sugli apostoli riuniti nel Cenacolo. Così, questo giorno tanto importante è stato posto al centro del ciclo settimanale della vita umana e santificato dalla celebrazione dell’Eucarestia. L’Eucarestia è il centro della nostra vita: «È la Messa, dunque, che fa la domenica cristiana! La domenica cristiana gira intorno alla Messa», ha sottolineato il Santo Padre nell’Udienza generale di mercoledì 13 dicembre.

È la celebrazione dell’Eucarestia che permette d’incontrare il Signore Gesù, di «[…] ascoltare la sua parola, nutrirci alla sua mensa, e così diventare Chiesa, ossia suo mistico Corpo vivente nel mondo». Siamo noi ad avere bisogno di questo incontro, noi abbiamo bisogno di nutrirci di Amore per essere donatori di amore. L’uomo non può donare ciò che non possiede: solo Dio è Amore e solo da Lui si può attingere l’amore vero, puro e alto, che rende ogni sentimento umano capace di effondersi nella verità e per la verità, superando ogni personalismo e ogni solipsismo egoistico.

L’importanza della domenica come occasione per elevare la dignità dell’uomo e per donare forza al bene è ben nota a tutte le forze del male e della Rivoluzione. Ne sono testimonianza storica gli accanimenti contro questo giorno santo da parte delle forme di potere che tendono a soffocare la bellezza e la dignità della persona umana: dalla trasformazione della settimana in decade per sopprimere il ricordo della domenica operato in Francia nel 1793 durante la Rivoluzione (1789-1799) all’obbligo di partecipare alle adunate di partito imposte in Unione Sovietica o nella Cina comunista proprio la domenica e all’accanimento oggi dimostrato dagli attacchi terroristici alle chiese perpetrati in tanti Paesi del mondo, come la Nigeria, il Pakistan o l’Indonesia. E il Papa ricorda quei popoli che ancora oggi non possono partecipare alla santa Messa perché impediti da forme di governo ingiuste e contrarie alla libertà religiosa, uno dei diritti fondamentali dell’uomo. Pensa a queste comunità invitandole comunque «[…] a raccogliersi in preghiera nel nome del Signore, ascoltando la Parola di Dio e tenendo vivo il desiderio dell’Eucaristia».

Altrove, dove gl’impedimenti non ci sono, c’è una falsa libertà che ha ucciso il senso religioso dell’esistenza, riducendo la vita umana a un processo di efficientismo vuoto e di falsa felicità. Il Pontefice chiama queste comunità a ravvivare il «[…] senso cristiano della domenica illuminata dall’Eucarestia» perché quando non c’è Cristo «[…] siamo condannati ad essere dominati dalla stanchezza del quotidiano, con le sue preoccupazioni, e dalla paura del domani. L’incontro domenicale con il Signore ci dà la forza di vivere l’oggi con fiducia e coraggio e di andare avanti con speranza».

«La Comunione eucaristica con Gesù, Risorto e Vivente in eterno, anticipa la domenica senza tramonto, quando non ci sarà più fatica né dolore né lutto né lacrime, ma solo la gioia di vivere pienamente e per sempre con il Signore. Anche di questo beato riposo ci parla la Messa della domenica, insegnandoci, nel fluire della settimana, ad affidarci alle mani del Padre che è nei cieli.»

Conclude il Santo Padre domandando «[…] perché andare a Messa la domenica?» e rispondendo: «Noi cristiani abbiamo bisogno di partecipare alla Messa domenicale perché solo con la grazia di Gesù, con la sua presenza viva in noi e tra di noi, possiamo mettere in pratica il suo comandamento, e così essere suoi testimoni credibili».

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Info Silvia Scaranari

Silvia Scaranari nasce a Lanzo Torinese nel 1960. Laurea in Lettere moderne a Torino nel 1983 e poi laurea in Filosofia a Parma.
Insegnate liceale dal 1983, approfondisce i propri interessi sul mondo islamico collaborando dal 1993 con il Centro Federico Peirone, ente diocesano dedicato allo studio dell’islam e al dialogo con il mondo musulmano. Redattrice della rivista Il Dialogo-al Hiwar fin dalla sua fondazione, ha pubblicato diversi studi sull’islam da sola, o in collaborazione, presso Guerrini Associati, L’Harmattan, Elledici, Spettatore Libri, Paoline. Ancora adolescente conosce Alleanza Cattolica con cui collabora tuttora.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi