• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / La Fiesta della cancel culture. Penguin “avverte” i lettori di Hemingway

La Fiesta della cancel culture. Penguin “avverte” i lettori di Hemingway

2 Luglio 2023 - Autore: Alleanza Cattolica

Il Foglio - testata

Di Giulio Meotti del 27/06/2023

Roma. Avvertimento censorio per le opere di Ernest Hemingway. E’ tale ormai la preoccupazione degli editori per “il suo “linguaggio” e “i suoi atteggiamenti” – rivela il Telegraph – che i romanzi e i racconti dello scrittore, premio Nobel per la Letteratura, sono stati ristampati da Penguin Random House con un ammonimento. Gli aspiranti lettori di Hemingway sono ora avvertiti delle “rappresentazioni culturali” del romanziere. La censura morale e preventiva di “Fiesta” – considerato tra i capolavori del XX secolo – afferma che gli editori hanno deciso di non censurare il libro, ma che ciò non costituisce un “avallo” dei pregiudizi di Hemingway. “Questo libro è stato pubblicato nel 1926 e riflette gli atteggiamenti del suo tempo”, si legge. “La decisione dell’editore di presentarlo così come è stato originariamente pubblicato – prosegue l’avvertenza – non è intesa come un’approvazione delle rappresentazioni culturali o del linguaggio qui contenute”. 

Il romanzo, basato su uno dei viaggi di Hemingway in Spagna, esplora la sessualità, la violenza ed esprime la visione della mascolinità dell’autore. Un anno fa “Il vecchio e il mare” di Hemingway era finito sotto censura nelle università britanniche per evitare di turbare gli studenti universitari attraverso un trigger warning. 

Il professor Richard Bradford, autore della biografia di Hemingway del 2018 “The Man Who Was not There”, ha dichiarato al Telegraph: “I commenti dell’editore sarebbero esilaranti, se non fossero anche allarmanti. Sarebbe comprensibile se avessero pubblicato una nuova traduzione del ‘Mein Kampf’, ma in questo caso i commenti sembrano implicare che, poiché è un classico letterario, dopo aver fatto un respiro profondo sono disposti e a limitarsi ad avvertire i lettori con sensibilità delicate che qualcosa in esso potrebbe turbarli. Questo è l’equivalente verbale delle foto di polmoni colpiti dal cancro che ora decorano i pacchetti di sigarette. Gli editori e l’establishment letterario nel suo insieme ora sembrano essere animati da un misto di stupidità e prepotenza riguardo a ciò che i lettori dovrebbero essere autorizzati a pensare”. 

Per gli editori, stampare avvisi nei romanzi che ritengono possano essere offensivi o sconvolgenti è una pratica nuova e dilagante: recentemente è stata applicata a “Via col vento” e, da Penguin, anche ai romanzi leggeri di P.G. Wodehouse. I testi di altri titoli famosi – come la serie di James Bond di Ian Fleming, i gialli di Agatha Christie, “Charlie e la fabbrica di cioccolato” e altri libri di Roald Dahl – sono stati modificati per rimuovere passaggi potenzialmente offensivi. Quanto aspetteranno a mettere un avviso anche a “Meridiano di sangue” di Cormac McCarthy, dove il vecchio eremita dice al ragazzo: “Ci sono quattro cose che possono distruggere il mondo: le donne, il whisky, i soldi e i negri”. 

Nei giorni scorsi anche al celebre romanzo di Nancy Mitford, “The Pursuit of Love”, è stata aggiunta un’avvertenza: nelle prime pagine della nuova edizione, Penguin ha pubblicato una nota di ammonimento. Si dice agli aspiranti lettori che il libro di Mitford contiene “pregiudizi che erano comuni nella società britannica” quando fu scritto 80 anni fa, denunciandoli come “sbagliati allora” e “sbagliati oggi”. Come i roghi di libri, sbagliati allora sotto i nazisti, sbagliati oggi sotto i politicamente corretti.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi