• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / La gioia del Bambinello

La gioia del Bambinello

17 Dicembre 2018 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

L’Angelus della III domenica di Avvento, detta “Gaudete” dalla prima parola dell’introito della Messa («Rallegratevi sempre nel Signore: ve lo ripeto, rallegratevi, il Signore è vicino»), non poteva non partire proprio dall’invito alla gioia che pervade tutta la liturgia del giorno. «In questa terza domenica di Avvento la liturgia ci invita alla gioia. Sentite bene: alla gioia. Il profeta Sofonia», ricorda Papa Francesco alla recita dell’Angelus del 16 dicembre, «si rivolge con queste parole alla piccola porzione del popolo di Israele: “Rallegrati, figlia di Sion, grida di gioia, Israele, esulta e acclama con tutto il cuore, figlia di Gerusalemme!” (cfr. Sofonia 3,14)».

Un invito, questo, che è rivolto a Gerusalemme, ma anche ai credenti di ogni epoca. «Gridare di gioia, esultare, rallegrarsi», prosegue il santo Padre: «questo è l’invito di questa domenica. Gli abitanti della città santa sono chiamati a gioire perché il Signore ha revocato la sua condanna (cfr v. 15). Dio ha perdonato, non ha voluto punire! Di conseguenza per il popolo non c’è più motivo di tristezza, non c’è più motivo di sconforto, ma tutto porta a una gratitudine gioiosa verso Dio, che vuole sempre riscattare e salvare coloro che ama». «E l’amore del Signore per il suo popolo è incessante, paragonabile», dice ancora Francesco, «alla tenerezza del padre per i figli, dello sposo per la sposa». La metafora nuziale è quasi una costante nei profeti veterotestamentari (molto evidente, per esempio, in Osea): Israele è un popolo piccolo e povero rispetto agli altri, ma ha dalla propria parte il vero Dio, che sempre lo riscatta.

Come si fa a non gioire di fronte ad un Dio così? Egli «dice alla Chiesa, a tutti noi: “Rallegrati, piccola comunità cristiana, povera e umile ma bella ai miei occhi perché desideri ardentemente il mio Regno, hai fame e sete di giustizia, tessi con pazienza trame di pace, non insegui i potenti di turno ma rimani fedelmente accanto ai poveri. E così non hai paura di nulla ma il tuo cuore è nella gioia”. Se noi viviamo così, alla presenza del Signore, il nostro cuore sempre sarà nella gioia. La gioia “di alto livello”, quando c’è, piena, e la gioia umile di tutti i giorni, cioè la pace».

Uno degli epiteti di Gesù è proprio “Re della pace”. «Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi» (cfr. Gv 14,27), affermerà quel Re nei discorsi dell’Ultima Cena. La pace coincide esattamente con Lui, il vero festeggiato del Natale, che sulla croce manifesterà la propria misericordia. Si comprende allora il valore quasi “sacramentale” del presepe costruito nelle case: le statue di Gesù Bambino, che la pastorale giovanile della città di Roma è solita far benedire al Papa durante l’Angelus di questa domenica, portano in qualche modo nelle famiglie umane la grazia e il perdono di Colui che vi è effigiato. «Cari bambini, quando, nelle vostre case, vi raccoglierete in preghiera davanti al presepe, fissando lo sguardo su Gesù Bambino sentirete lo stupore» che sorge spontaneamente nell’uomo che si fermi a riflettere su Dio che si fa uomo e sulla particolare modalità che il Signore ha scelto per salvarci. Lo stupore «è vedere Dio: lo stupore per il grande mistero di Dio fatto uomo; e lo Spirito Santo vi metterà nel cuore l’umiltà, la tenerezza e la bontà di Gesù. Gesù è buono, Gesù è tenero, Gesù è umile. Questo è il vero Natale! Non dimenticatevi. Che sia così per voi e per i vostri familiari».

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi