• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / La gioia e la Contro-Rivoluzione

La gioia e la Contro-Rivoluzione

12 Luglio 2016 - Autore: Marco Invernizzi

Nella nostra società scristianizzata, dove i cattolici sono diventati una minoranza, capita spesso di incontrare ancora fedeli che frequentano abitualmente la loro parrocchia, o anche una comunità religiosa, senza rendersi conto delle caratteristiche del nostro tempo. È come se fossero diventati una minoranza senza accorgersene e senza essere così in grado di valutare cosa accade nel nostro mondo, che si allontana  da Dio ma cerca, astutamente, di non darlo a vedere.

Una delle cose più difficili risulta così essere quella di trasformare in senso missionario queste persone, che assistono ancora abbastanza numerose a incontri e conferenze, ma che spesso non comprendono che cosa dovrebbero fare né hanno nel loro cuore un vero desiderio di aiutare le persone che vivono accanto a loro a riconoscere in Cristo il Salvatore del mondo.

La vocazione del cristiano è infatti essenzialmente missionaria, ma questa verità stenta ancora a penetrare nel vissuto delle comunità cristiane che sono in Italia. Da una parte, infatti, rimane un cristianesimo vissuto in modo abitudinario da un numero sempre minore di persone, per lo più anziane, mentre dall’altra vi sono persone che hanno abbracciato, nei decenni scorsi, un cristianesimo ideologico ansioso di entrare in sintonia con le ideologie dominanti, che ha diviso e rovinato molte comunità.

La prospettiva missionaria sembra anche faticare a entrare nella mentalità di chi ha avuto il grande merito di difendere l’integrità della dottrina in anni in cui quest’ultima veniva messa costantemente in discussione. Costoro oggi stentano a rendersi conto che la priorità della nuova evangelizzazione consiste proprio nel cercare i lontani, frequentando le periferie esistenziali di cui parla il Magistero pontificio, invitando la Chiesa a piegarsi sulla povertà spirituale e materiale degli uomini del nostro tempo, come un “ospedale da campo“. Naturalmente, per alleviare la povertà spirituale bisogna conoscere e amare la dottrina da trasmettere, perché soltanto la verità conduce alla salvezza.

Papa Francesco ha trattato della splendida vocazione del cristiano nell’Angelus di domenica 3 luglio, ricordandoci che dobbiamo “portare a tutti un messaggio di speranza e di consolazione, di pace e di carità“. Poi ha ricordato una verità importante, che distingue il cristiano da colui che vuole distruggere, dal rivoluzionario che per secoli ha operato per fare scomparire la Cristianitá storica edificata dalla Prima evangelizzazione. Bisogna “costruire giorno per giorno questo Regno di Dio che si va facendo. Non distruggere, costruire!“, ha ripetuto il Santo Padre.

Nello svolgere questa fatica missionaria, il cattolico sa che incontrerà l’opposizione del male. Il Demonio esiste e opera anche nella società, in quel modo che la scuola controrivoluzionaria chiama Rivoluzione, la quale appunto distrugge o cerca di distruggere tutto ciò che può ostacolare la sua penetrazione nel corpo sociale. E la Rivoluzione cerca sempre di perseguitare i cristiani. “L’ostilità è sempre all’inizio delle persecuzioni dei cristiani” ha detto Francesco e “Gesù sa che la missione è ostacolata  dall’opera del maligno“. Per questo gli operai di Cristo devono contare sulla potenza della Croce, liberandosi da quei possibili condizionamenti umani ( la borsa, la sacca e i sandali di cui parla il Vangelo) e devono soprattutto tentare di diventare come il loro Signore, lasciando “ogni motivo di vanto personale, di carrierismo o fame di potere, e farsi umilmente strumenti della salvezza operata dal sacrificio di Cristo“.

Questa missione è stupenda e però richiede la gioia da parte di chi cerca di incarnarla. Il Vangelo ci ricorda che “i discepoli, inviati da Gesù, tornarono pieni di gioia” e, “quando noi facciamo questo, il cuore si riempie di gioia“.

Come ricorda Benedetto XVI parlando ai giovani nella Giornata mondiale della gioventù del 2012,

“La Chiesa ha la vocazione di portare al mondo la gioia, una gioia autentica e duratura, quella che gli angeli hanno annunciato ai pastori di Betlemme nella notte della nascita di Gesù (cfr Lc 2,10)”.

Ma la Chiesa siamo anche noi, ognuno di noi, e dobbiamo ricordarci che la nostra fecondità apostolica, la nostra capacità di portare un piccolo contributo alla costruzione di un mondo migliore, dipende anche dalla nostra capacità di mostrare questa virtù piccola ma contagiosa:

“La gioia è una rete d’amore per catturare le anime. Dio ama chi dona con gioia. E chi dona con gioia dona di più“, diceva la beata Madre Teresa di Calcutta.

Marco Invernizzi

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016-, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici(Cristianità, Piacenza 1993); La Chiesa, la politica, il potere attraverso i secoli (contributo a Processi alla Chiesa. Mistificazione e apologia, a cura di Franco Cardini, Piemme, Casale Monferrato 1994); e, con altri, I Papi del nostro secolo, parte prima Da Leone XIII a Pio XII (Italica Libri/Editoriale del Drago, Milano 1991); e Guida introduttiva alla storia della Chiesa cattolica (Mimep-Docete, Pessano [Milano]). Collabora a Cristianità e ad altre riviste e quotidiani. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Nella linea di quanto già edito si pone Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), un'opera di sintesi in cui viene ripercorsa la storia del movimento cattolico, con particolare attenzione alle sue espressioni politiche, dalla Breccia di Porta Pia alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Dal 28 maggio 2016 è Reggente Generale di Alleanza Cattolica.

Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi