• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “La “lectio” di Piacenza: confessione, via di santità”

“La “lectio” di Piacenza: confessione, via di santità”

9 Marzo 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di G.C. da Avvenire del 09/03/2021

«Il Sacramento della Riconciliazione, via di santificazione». È questo il tema del 31° Corso sul Foro Interno promosso dalla Penitenzieria Apostolica per preparare i sacerdoti a ben confessare. Corso che quest’anno viene fatto in streaming avendo collegati circa 900 iscritti. Ieri l’apertura con la Lectio magistralis del cardinale penitenziere Mauro Piacenza. Il Sacramento della Riconciliazione, ha ricordato il porporato, «non è mera remissione dei peccati mortali commessi dall’ultima confessione», ma «è molto di più!». È «il Sacramento che, liberandoci dal peccato, ci rimette in piena comunione con Dio». Il Sacramento della Riconciliazione – è la sottolineatura del cardinale – ha «due inseparabili dimensioni, sempre coesistenti: quella negativa di liberazione dal peccato e quella positiva di rinnovato conferimento dell’innocenza battesimale».

Ecco quindi che la Chiesa chiede ai confessori «di essere sempre sensibili a questa duplice dimensione». Infatti «se è vero che i fedeli, quasi istintivamente, sottolineeranno di più la prima, il confessore è chiamato a far emergere anche la seconda, perché il Sacramento non sia visto come il mero e meccanicistico «azzeramento del contatore » dei peccati, ma come una reale esperienza di abbraccio divino, un reinserimento nella circolarità dell’Amore trinitario, che ci è stata gratuitamente donata e nella quale siamo stati gratuitamente innestati nel Santo Battesimo». Il sacramento della Riconciliazione, ha quindi rimarcato il cardinale Piacenza, «è il Sacramento della Santità», perché esso non solo, come tutti i sacramenti, «santifica chi li celebra sia come ministro, sia come fedele laico», ma «è vera e propria via, cammino, metodo attraverso il quale il Santo dei Santi, che ha reso accessibile la sua Santità in Gesù Cristo e nel suo Corpo che è la Chiesa, desidera toccare ciascun uomo, chiamarlo alla Comunione con Sé ed inserirlo nella dinamica amante della Trinità». Il Sacramento della Riconciliazione, infine, «è via di santificazione» per gli stessi confessori. Infatti il sacerdote che celebra la Riconciliazione sacramentale è chiamato «egli per primo» ad «essere santo», ed è chiamato «egli per primo» a lasciarsi «continuamente riconciliare con Dio, a detestare il peccato e mai il peccatore, a lasciarsi purificare dall’esercizio del proprio ministero». Il Corso si chiuderà giovedì e una rappresentanza degli iscritti, insieme ai vertici del dicastero e agli oratori, verrà ricevuta in udienza da papa Francesco venerdì.

Foto da Wikipedia

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi