• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / La lezione di De Felice. Il fascismo di sinistra

La lezione di De Felice. Il fascismo di sinistra

13 Ottobre 2021 - Autore: Marco Invernizzi

Si ritorna a parlare di fascismo. Ma si continua a ignorarne le caratteristiche ideologiche, come se De Felice avesse studiato invano. Ma questo fa comodo a chi vuole screditare le forze politiche conservatrici

di Marco Invernizzi

“Anch’io vedo nel fascismo la manifestazione di quel totalitarismo di sinistra di cui parla Talmon”. Sono parole pronunciate dal maggiore studioso del fascismo italiano, Renzo De Felice (1929-1996), nella sua Intervista sul fascismo pubblicata molti anni fa. E Jacob Leib Talmon (1916-1980) è l’autore di un testo tanto importante quanto poco conosciuto sul fatto che anche le democrazie possono diventare totalitarie, una sorta di anticipazione di quel “pensiero unico” che oggi viene diffuso e imposto democraticamente – ma non solo – come un pensiero “politicamente corretto” (Le origini della democrazia totalitaria, il Mulino, 2000).

È strano – ma fino a un certo punto: De Felice fu odiato in vita e post-mortem – che in un clima come l’attuale in cui improvvisamente si è tornati a parlare del fascismo come se fossimo nel mezzo della guerra civile del 1943-1945, non venga utilizzata la sua lezione. De Felice ha dedicato gran parte della sua vita di studioso a produrre una monumentale biografia di Mussolini e tante altre opere sempre sul fascismo, nelle quali spiega le origini rivoluzionarie del movimento fascista, le sue caratteristiche di sinistra e anticlericali, che poi si attenuano quando il fascismo diventa regime e deve convivere con la Chiesa (Patti Lateranensi e Concordato del 1929) e la Monarchia (sarà proprio il Re a farlo arrestare nel 1943), salvo poi riemergere durante la Repubblica sociale insieme alle mai spente suggestioni socialisteggianti del fascismo delle origini.

Ma perché si è tornati a parlare così tanto del fascismo? Davvero qualcuno può pensare che i quattro esaltati e violenti che hanno assaltato la sede della Cgil romana grazie alla compiacenza o alla dabbenaggine del Ministero degli interni possano rappresentare un pericolo per la democrazia italiana? Ma chi è preoccupato del futuro democratico dell’Italia conosce la consistenza politica di Forza Nuova? Conosce i suoi risultati elettorali sempre da prefisso 0 virgola?

La verità è che ha sempre fatto comodo identificare il fascismo con una destra conservatrice o persino moderata. Quando, nel 1972,  Giorgio Almirante (1914-1988) trasformò il Msi (un partito che viveva soprattutto di nostalgia) nella Destra Nazionale, si scatenò una violenza sistematica contro il partito per riportarlo nel clima dello scontro fisico con i gruppi della sinistra extraparlamentare. Quando il segretario della Dc Amintore Fanfani (1908-1999) partecipò alla battaglia contro la legge sul divorzio, pochi anni dopo, unico fra i dirigenti democristiani, venne denunciato il “fan fascismo”, così come avverrà ogniqualvolta il partito di ispirazione cristiana sembrerà, spesso soltanto “sembrerà”, allontanarsi da posizioni concilianti con le sinistre che allora parevano destinate a conquistare il potere.

Qualcuno dirà che l’assalto c’è stato, così come i saluti romani e le battute fasciste nella trasmissione di Fanpage. È vero, ma gli idioti disponibili a “menare le mani” o a fare battute cretine o ignobili per sentirsi vivi ci saranno sempre, soprattutto se favoriti dall’incuria dei governi, anche perché questi ambienti neo-fascisti rappresentano uno strumento prezioso per screditare una ambiente culturale e politico che vuole conservare e promuovere i principi fondamentali del bene comune, fra i quali mi pare giusto segnalare l’inverno demografico che sta uccidendo l’Italia, un tema molto più drammatico e importante del green pass.

Mercoledì, 13 ottobre 2021

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi