• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / La lezione di Sedlmayr

La lezione di Sedlmayr

3 Dicembre 2022 - Autore: Stefano Chiappalone

Lucio Fontana - tagli

Lo studioso dell’arte austriaco evidenzia un cambiamento di fondo nell’arte degli ultimi due secoli, come sintomo e simbolo di un’epoca e delle sue contraddizioni.

di Stefano Chiappalone

Senza scomodare esiti estremi e controversi, le tendenze più diffuse dell’arte moderna e più ancora dell’arte contemporanea pongono domande che vanno al di là di un semplice cambiamento di stile, il che non implica – almeno in prima battuta – un giudizio, tantomeno un giudizio negativo, ma solo la constatazione di un mutamento rilevante nel modo di percepire ed esprimere la bellezza, a cominciare dalla percezione della figura umana. Per fare un esempio, all’osservatore comune appaiono più vicine tra loro la Maestà di Simone Martini (1284-1344) affrescata nel Palazzo Pubblico di Siena e la Nascita di Venere di Sandro Botticelli (1445-1510) – opere diversissime, a partire dai contenuti –, che non rispetto al celebre Urlo del pittore norvegese Edward Munch (1863-1944). E sempre il nostro “osservatore comune”, quale che sia il suo retroterra culturale e spirituale, capisce almeno qualcosa della Madonna del Cardellino di Raffaello Sanzio (1483-1520), ma ha bisogno che qualcuno gli spieghi tutto dei celebri tagli su tela di Lucio Fontana (1899-1968).

Lo studioso austriaco Hans Sedlmayr (1896-1984) identifica alcuni fenomeni spirituali alla base di altrettante tendenze dell’arte moderna, che si possono sintetizzare come segue: l’estetismo, vale a dire il culto dell’arte; poi il culto della macchina, della geometria e della tecnica, cui si contrappone, quale cattivo rimedio il culto dell’irrazionalità, del caos e del caso, rivelando anche nell’arte quella scissione tra fede e ragione e la conseguente radicalizzazione ora in un senso ora nell’altro, che caratterizzano l’uomo moderno. Naturalmente la riflessione che ne scaturisce non deve mirare a “incasellare” ogni espressione artistica degli ultimi secoli in questa o quella delle menzionate “idolatrie”, né tantomeno condannare in toto l’arte moderna e contemporanea. Per esempio, un fenomeno complesso come il surrealismo non è espresso solo dal dissacrante dipinto di Max Ernst (1891-1976) intitolato La Vergine picchia Gesù davanti a tre testimoni, ma anche da L’ultima Cena o dal Cristo di San Juan de la Cruz di Salvador Dalì (1904-1989). Piuttosto, conviene tenere a mente la lezione di Sedlmayr secondo cui l’arte è “sintomo e simbolo” di un’epoca, della sua mentalità, del suo clima spirituale e delle sue contraddizioni.

Sabato, 3 dicembre 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi