• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / La macchina della verità di Navalny

La macchina della verità di Navalny

21 Giugno 2023 - Autore: Alleanza Cattolica

Il Foglio - testata

Da Il Foglio del 21/06/2023

L’ennesimo processo e la campagna online contro la guerra di Putin

Milano. Alexei Navalny rischia trent’anni di carcere se la corte che lo giudica nell’ultimo processo in corso lo dichiara colpevole di “estremismo”. Quarantasette anni, molti chili in meno rispetto a quando guidava le uniche proteste grosse organizzate nella Russia di Vladimir Putin, Navalny è stato arrestato l’ultima volta nel 2021, appena rientrato dalla Germania dove era stato curato dopo essere stato avvelenato da agenti russi (il Cremlino nega la propria responsabilità), è stato condannato a undici anni e mezzo di prigione per frode, è rinchiuso nella colonia penale di Melekhovo, a circa 250 chilometri da Mosca, dove è stato messo già sedici volte nella cella di isolamento e dove gli sono state negate le cure per la sua salute cagionevole, le visite e i pasti sono stati razionati. Quest’ultimo processo in corso, che si svolge nella colonia penale, avrebbe dovuto essere pubblico, ma quando Navalny si è alzato in piedi per difendersi, le immagini e l’audio dalla sala hanno iniziato a essere confusi, fino a che le autorità hanno deciso di procedere a porte chiuse. Navalny lo sapeva, così come sapeva che sarebbe stato arrestato quando è rientrato da Berlino, così come sa che l’obiettivo primario del Cremlino è ridurlo all’invisibilità: se non lo vediamo, se non lo sentiamo, ci dimentichiamo di lui. Per questo parla, rischiando tutto, visto che sa anche che finché Putin è al potere, lui resterà in cella. Parla, si candida contro Putin e contro l’altro candidato, “la guerra”, lancia una campagna di propaganda per la verità, un progetto “cuori e menti” fatto sui social e sulle app di messaggistica, per raggiungere quanti più cittadini russi possibili – dice almeno il 20 per cento di chi vive nel lavaggio del cervello putiniano – e raccontare quel che Putin sta facendo in Ucraina e contro chi gli si oppone. Molti ucraini non amano Navalny perché in passato non si è speso contro le invasioni di Putin e dicono che il movimento Free Navalny e quello Stop the Putin War non sono sovrapponibili. Navalny parla anche a loro, dice che la lotta è comune, che i russi saranno mobilitati per fermare la guerra di Putin e Putin. Online ci sono tutti i riferimenti per partecipare alla campagna.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi