• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / «La massoneria, la Chiesa e le nuove religioni. A dieci anni dal documento vaticano del 1983»

«La massoneria, la Chiesa e le nuove religioni. A dieci anni dal documento vaticano del 1983»

28 Febbraio 1994 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 225-226 (1994)

 

In un convegno a Foggia

«La massoneria, la Chiesa e le nuove religioni. A dieci anni dal documento vaticano del 1983»

 

Organizzato dal CESNUR, il Centro Studi sul­le Nuove Religioni, l’11 dicem­bre 1993 si è svolto a Foggia, nella Sala della Biblioteca Provinciale, un convegno internazionale sul tema La massoneria, la Chiesa e le nuove re­­ligioni. A dieci anni dal documento vaticano del 1983, inteso a celebrare il decennale della Dichiarazione sulla massoneria della Congregazione per la dottrina della fede, che risale appunto al 26 novembre 1983.

Dopo una presentazione di S. E. mons. Giuseppe Casa­le, arcivescovo di Foggia-Bovino e presidente del CESNUR, i lavori sono stati aperti dal dottor Massimo Introvigne, di Alleanza Cattolica, direttore dello stesso CES­NUR, con un’ampia relazione sul tema Che cos’è la massoneria: il problema delle origini e le origini del problema. L’oratore ha anzitutto affrontato il tema — non solo storico, ma anche sociologico — delle origini massoniche; ha poi tracciato una mappa delle massonerie contemporanee, distinguendo fra obbedienze e riti; quindi ha proposto una tipologia e un’analisi delle critiche di solito rivolte alle massonerie individuando un anti-massonismo laico — qualche volta laicista — e un contro-massonismo religioso, da classificare a sua volta in cattolico e protestante. Se le massonerie — ha concluso il dottor Massimo Introvigne — sono diverse per dottrina e per atteggiamento, quello che le unisce e che costituisce il proprium del fenomeno massonico è un metodo, improntato al relativismo e per questo condannato dalla Chiesa. È seguita una sessione intesa a rintracciare le influenze di pubblicazioni e di rituali massonici nelle origini delle due principali nuove religioni moderne. Michael W. Homer, storico e giurista di Salt Lake City, nello Stato americano dello Utah, ha esaminato il mormonismo, che ha avuto con la massoneria una lunga e interessante storia di incontri e di scontri, da cui è rimasto certamente influenzato; dal canto suo, don Ernesto Zucchini, del clero di Massa, ha concluso che gli influssi massonici sui gruppi che si situano all’origine degli attuali testimoni di Geova, seppure non inesistenti, non devono essere soprav­va­lu­ta­ti e sono stati certamente esagerati da una letteratura polemica. Don Achille M. Triacca S.D.B., docente presso il Pontificio Ateneo Anselmiano, ha quindi svolto una comunicazione sulle sue reazioni di liturgista di fronte ad alcuni rituali della massoneria italiana, che si presentano, a suo giudizio, come un pastiche di mitologia antica e di elementi tratti — senza troppo dirlo — dal cattolicesimo.

La sessione pomeridiana — presieduta dal dottor Ermanno Pavesi, di Alleanza Cattolica, segretario della Federazione Europea delle Associazioni dei Medici Cattolici — ha ricostruito la storia e le ragioni della critica della Chiesa cattolica alle massonerie. Giovanni Cantoni, direttore di Cristianità, ha tracciato — mediante una perio­diz­za­zione — la storia delle condanne della massoneria da parte del Magistero cattolico, dalle prime tempestive reazioni settecentesche all’ultimo documento del 1983 attraverso quel documento-quadro che è l’enciclica Huma­num genus di Papa Leone XIII. Giovanni Cantoni ha fatto cenno anche all’enciclica Veritatis splendor di Papa Giovanni Paolo II che, se pure non menziona esplicitamente la massoneria, costituisce un punto di riferimento fondamentale per la condanna cattolica di quel relativismo che è l’essenza del metodo massonico. All’enciclica Veritatis splendor e alla condanna del relativismo ha fatto riferimento anche la relazione di S. E. mons. Josef Stimpfle, arcivescovo emerito di Augs­burg, in Germania, che guidò la delegazione cattolica nei colloqui bilaterali con la massoneria tedesca, premessa al documento del 1980 della Conferenza Epi­sco­pa­le Tedesca, a sua volta momento decisivo nell’itinera­rio che ha portato al documento vaticano del 1983. L’intervento — a causa di un’improvvisa indisposizione di mons. Josef Stimpfle — è stato letto e illustrato da un suo collaboratore, monsignor Ingo Dollinger, che fece anch’egli parte della delegazione cattolica nei colloqui bilaterali degli anni 1974-1980. In tali colloqui, ha ricordato il presule tedesco, condotti senza pre­giudizi e valutando la massoneria solo sulla base dei do­cumenti forniti dagli stessi partecipanti di parte mas­sonica, si giunse alla conclusione secondo cui nelle log­ge massoniche viene praticato sistematicamente un re­lativismo, che mette in pericolo la fede del cattolico, e quindi non permette alla Chiesa di autorizzare la «doppia appartenenza» dei fedeli insieme alla Chiesa cattolica e alla massoneria. Mons. Giuseppe Casale ha concluso i lavori con una relazione in cui ha distinto fra «doppia appartenenza» — sempre esclusa dalla Chiesa per i cattolici a qualunque forma di massoneria, sotto pena di esclusione dai sacramenti, sulla base del documento del 1983 che è tuttora vigente ed è parte del Magistero pontificio, a cui singoli vescovi, e tanto meno singoli sacerdoti, in nessun caso potrebbero concedere eccezioni o deroghe — e dialogo. Il dialogo con le massonerie — rigorosamente distinto dalla doppia appartenenza — non è escluso dalla Chiesa cattolica in linea di principio. Tuttavia — ha spiegato mons. Giuseppe Casale — il dialogo è possibile solo con quelle fra le massonerie che non promuovano attività ostili nei confronti della Chiesa, ed è opportuno solo quando si sia certi che, dialogando con esponenti della massoneria, non si corra il rischio di indurre equivoci fra i fedeli cattolici a proposito della doppia appartenenza, la cui impossibilità non tollera eccezioni e deve essere illustrata ai cattolici con opportune iniziative.

Il convegno ha avuto eco sulla stampa e presso le televisioni locali, ed è stato ampiamente commentato dal quotidiano Avvenire, che — rispettivamente — il 10 e l’11 dicembre 1993 ha anche pubblicato sintesi degli interventi di Massimo Introvigne e di Giovanni Cantoni. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Editoriali e note non firmate

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi