• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / La Messa è la preghiera più alta, sublime e “concreta”

La Messa è la preghiera più alta, sublime e “concreta”

17 Novembre 2017 - Autore: Silvia Scaranari

di Silvia Scaranari

«Signore, insegnaci a pregare» (Lc 11,1), chiedono i discepoli a Gesù e Lui insegna loro il Padre nostro.

Siamo creati a immagine e somiglianza di Dio. Dio è Trinità, comunione interpersonale e per questo anche noi siamo chiamati a comunicare con il Padre e con i fratelli: questo è pregare.

La forma più alta di preghiera è la santa Messa, come insegna il Santo Padre nell’udienza generale di mercoledì 15 novembre: «la Messa è preghiera, anzi, è la preghiera per eccellenza, la più alta, la più sublime, e nello stesso tempo la più “concreta”». La santa Messa è un incontro con l’Amore infinito, un incontro vero e speciale con Lui nella Sua parola, e mediante il Corpo e il Sangue di Gesù. Aggiunge ancora il Pontefice: «[…] l’Eucarestia è il momento privilegiato per stare con Gesù, e, attraverso di Lui, con Dio e con i fratelli».

Saper pregare è prima di tutto saper restare in silenzio perché il silenzio è preparazione, è raccoglimento, è capacità di ascolto di Lui che si fa sentire nel nostro cuore. Gesù stesso, durante la propria vita, spesso si ritira in luoghi appartati per poter pregare. Lui ha bisogno di restare in ascolto del Padre; noi come lui dobbiamo sapere dire Padre, dobbiamo riconoscere che abbiamo bisogno che Lui c’insegni a pregare.

«Questo è il primo punto: essere umili, riconoscersi figli, riposare nel Padre, fidarsi di Lui. Per entrare nel Regno dei cieli è necessario farsi piccoli come bambini. Nel senso che i bambini sanno fidarsi […] sapere che Dio si ricorda di te, si prende cura di te, di te, di me, di tutti».

Seconda condizione per saper pregare è lasciarci sorprendere perché quando ci mettiamo in dialogo con Dio entriamo in comunione con una Persona viva, in chiesa non andiamo in un museo ma in un luogo dove siamo certi di incontrare il Signore Gesù vivo.

Ma noi siamo deboli, ci lasciamo facilmente prendere da mille cose da fare, da mille impegni ma una cosa sola è importante, saper stare con il Signore. Se perdiamo di vista questo perdiamo la parte più importante di noi stessi, la nostra vita del cuore. Ma non dobbiamo perdere la fiducia nel Signore perché ci viene incontro, ci accoglie sapendoci deboli e così quando facciamo la comunione siamo certi che il «Signore incontra la nostra fragilità per riportarci alla nostra prima chiamata: quella di essere a immagine e somiglianza di Dio».

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi