• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / La misericordia della Messa

La misericordia della Messa

4 Gennaio 2018 - Autore: Silvia Scaranari

di Silvia Scaranari

Nell’udienza di mercoledì 3 gennaio , il Pontefice si è soffermato sulla liturgia penitenziale quasi a inaugurare il nuovo anno sottolineando che tutto inizia dal chiedere perdono: «Misurarsi con la fragilità dell’argilla di cui siamo impastati è un’esperienza che ci fortifica: mentre ci fa fare i conti con la nostra debolezza, ci apre il cuore a invocare la misericordia divina che trasforma e converte». Guardare nel profondo del proprio “io” e trovarvi orgoglio, presunzione, astio, pigrizia e impudicizia fa bene: è il primo passo per poter far entrare Dio in noi. «Che cosa può donare il Signore a chi ha già il cuore pieno di sé, del proprio successo? Nulla, perché il presuntuoso è incapace di ricevere perdono, sazio com’è della sua presunta giustizia». Per questo proprio all’inizio della celebrazione della santa Messa, per qualche minuto, è doveroso soffermarsi a meditare per poi chiedere perdono a Dio e ai fratelli. Sì, anche ai fratelli perché ogni peccato ha sempre un risvolto sociale, nessun gesto che noi compiamo resta solo nostro, tutto si riflette sugli altri.

Per questo si deve confessare il proprio cattivo comportamento davanti agli altri e non solo nel chiuso di una camera; per questo si deve chiedere perdono anche agli altri. E lo si fa anche con i gesti, battendosi il petto, per sottolineare che “proprio io ho peccato”, non un altro, non il mio vicino, ma io. Non sempre è facile ammetterlo, ci piace cercare sempre un capro espiatorio su cui far cadere la responsabilità. Invece la liturgia porta a essere umili, a riconoscere di avere sbagliato «[…] “in pensieri, parole, opere e omissioni”. Sì, anche in omissioni, ossia di aver tralasciato di fare il bene che avrei potuto fare. Spesso ci sentiamo bravi perché – diciamo – “non ho fatto male a nessuno”. In realtà, non basta non fare del male al prossimo, occorre scegliere di fare il bene cogliendo le occasioni per dare buona testimonianza che siamo discepoli di Gesù».

La Sacra Scrittura presenta tanti esempi di persone che, dopo essersi riconosciuti peccatori, sono tornate a vivere con gioia la comunione con il Padre: Zaccheo, la samaritana o il re Davide che, dopo aver preso con sé la moglie di un suo bravo ufficiale mandato a morire in prima linea, si pente ed eleva lo sguardo a Dio che gli concede la grazia di comprendere l’abominio commesso. Ed eccolo prorompere nel bellissimo salmo: «Pietà di me, o Dio, nel tuo amore; nella tua grande misericordia cancella la mia iniquità» (Sal 51, 3).

Gli uomini sono esseri sociali, debbono vivere in comunione con gli altri. Ma la relazione viva, reale, non si ferma ai vicini di casa o ai colleghi di lavoro; va oltre il tempo e lo spazio perché, grazie alla comunione dei santi, sia possibile a tutti entrare in contatto con chi non è più con noi. In particolare, dopo aver confessato i propri peccati, «[…] supplichiamo la Beata Vergine Maria, gli Angeli e i Santi di pregare il Signore per noi. Anche in questo è preziosa la comunione dei Santi: cioè, l’intercessione di questi “amici e modelli di vita” (Prefazio del 1° novembre) ci sostiene nel cammino verso la piena comunione con Dio, quando il peccato sarà definitivamente annientato».

Tutti siamo peccatori, tutti abbiamo bisogno del perdono di Dio e dei fratelli, ma tutti abbiamo anche dei fratelli che intercedono per noi guidandoci con amore e con saggezza: fidiamo dei nostri santi e facciamoci aiutare da loro.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi