• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / La musica sessantottina: Francesco Guccini

La musica sessantottina: Francesco Guccini

11 Agosto 2018 - Autore: Oscar Sanguinetti

di Oscar Sanguinetti

Con Guccini è davvero “tutt’altra musica”. Guccini è, per lunga parte del suo percorso artistico, l’interprete e il cantore del Sessantotto politico, dell’impegno rivoluzionario. Anche se riluttante a schierarsi con una forza politica o un gruppo extra-parlamentare preciso — affermerà di non avere mai votato per il Partito Comunista (ma per i partiti post-comunisti sì) —, i suoi testi, talora veri e propri poemi infiorati da termini graffianti e gergali, cantano la lotta politica della sinistra socialcomunista del decennio successivo al Sessantotto, anche se il suo plafond rimane sostanzialmente individualistico e anarcoide, trovando forse la sua massima espressione ne La locomotiva.

Anticipatore con Dio è morto e con Auschwitz, entrambe del 1967 — ma anche con Primavera di Praga del 1970 — di quella stagione di rivolta, ne sarà protagonista, ancorché sempre da artista, e le sue canzoni attingeranno largamente all’autobiografia. Guccini non affronta temi esplicitamente ideologici, ma più spesso la condizione esistenziale disordinata, scapestrata, scandita da assemblee, volantinaggi, alcool, osterie e libertinismo sessuale di quella generazione.

Cioè di quegli hippy, di quegli insurrezionalisti violenti, di quei terroristi, di quegli “indiani metropolitani”, rifluiti poi in gran parte — al netto di quelli che hanno creduto davvero nell’utopia e che preferiranno il suicidio al “sistema” — nel cinico yuppie degli anni 1990, ossia in chi, non solo volge in aggressivo arrivismo la disillusione, ma sfrutta, consapevolmente o meno, per fini privati il plafond da cui sono assenti la fede e la speranza teologali delle contro-culture sessantottine. Presto si accorgerà con fastidio di “anarchico” del “cappello” che più di un gruppuscolo o di un partito cercherà di mettere sulle sue canzoni e si smarcherà — lo narrerà ne L’avvelenata — da questa ipoteca. E canterà con toni efficaci e nostalgici il fallimento di quell’impegno e lo smarrimento di una generazione — Incontro, Vedi cara, Eskimo — e affronterà con pregevoli liriche temi meno “impegnati” a sinistra e meno “esotici” rispetto a quelli della sua prima fase, toccando il vertice qualitativo con composizioni come Radici e con Asia.

Rimarrà comunque sempre un cantore dei miti della sinistra italiana e internazionale — per esempio, celebrando il lutto per  l’uccisione di Ernesto “Che” Guevara de la Serna (1928-1967) in Stagioni e Canzone per il Che, ma anche difendendo l’italiana Silvia Baraldini arrestata negli Stati Uniti per terrorismo in Canzone per Silvia —, ma mai irreggimentato in qualche scuola o fazione.

 

Foto: Wikipedia

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Musica, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi