• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / La nascita della Chiesa nel rito bizantino

La nascita della Chiesa nel rito bizantino

19 Maggio 2018 - Autore: Giuliano Rovere

di Giuliano Rovere

Già dalla fine del secolo IV, cinquanta giorni dopo Pasqua veniva festeggiata la solennità della Pentecoste con cui si ricorda la discesa dello Spirito Santo sulla Madre di Dio e sugli apostoli. In oriente, in seguito alle controversie suscitate dalle eresie trinitarie, la festa della Discesa dello Spirito Santo divenne anche il giorno della manifestazione del mistero trinitario. Nel mondo bizantino la Pentecoste viene dunque chiamata anche festa della santissima Trinità, dedicando in modo particolare il giorno successivo, il lunedì, allo Spirito Santo.

Molto suggestiva è la tradizione che vuole che le chiese siano addobbate di rami con foglie verdi e che i pavimenti siano ricoperti di erba. Del resto i fedeli partecipano alla divina liturgia con mazzi di fiori in mano. E tutto questo serve a ricordare che la discesa dello Spirito Santo determina l’inizio di una nuova creazione. L’umanità redenta da Cristo non è più infatti decaduta e tutto il creato riprende a vivere cominciando una storia nuova: nasce la Chiesa.

I testi liturgici mettono in evidenza come l’azione dello Spirito Santo renda capaci gli apostoli, prima timorosi, di annunciare a tutti con coraggio il vangelo: «Benedetto sei tu o Cristo, nostro Dio , che hai reso sapienti i pescatori, mandando loro lo Spirito Santo, e per loro mezzo hai preso nella rete il mondo intero. O amico degli uomini gloria a Te».

Lo Spirito Santo è colui che suscita nel cuore dell’uomo la volontà di andare incontro al Signore e per la sua azione dal giorno della Pentecoste la grazia si diffonde sugli uomini: «La fonte dello Spirito è discesa, divisa in fiumi di fuoco, sugli abitanti della terra, è caduta come rugiada spirituale sugli apostoli, illuminandoli, per essi divenne una nube stillante di fuoco una fiamma che li rischiarava e ristorava. Da loro noi abbiamo ricevuto la grazia mediante il fuoco e l’acqua. La luce del Paraclito è venuta e ha rischiarato il mondo».

Anche l’inno allo Spirito Santo proprio della festa, che il sacerdote recita in segreto prima di iniziare ogni divina liturgia, ricorda che lo Spirito Santo è all’origine di ogni forma di santità: «Re celeste, Consolatore, Spirito di Verità, Tu che sei presente in ogni luogo e ogni cosa riempi, Arca di beni e Datore di Vita, vieni abita in noi, purificaci da ogni macchia e salva Tu che sei Buono le nostre anime». Per questo, in stretta continuità con la Pentecoste, la domenica successiva i bizantini celebrano la festa di tutti i santi rendendo più evidente il legame esistente tra Spirito Santo e santità.

sabato, 19 maggio 2018

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Musica, Via Pulchritudinis

Info Giuliano Rovere

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi