• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / La nostra patria è il cielo

La nostra patria è il cielo

12 Maggio 2018 - Autore: Giuliano Rovere

di Giuliano Rovere

Nelle tradizioni liturgiche antiche, la festa dell’Ascensione e l’invio dello Spirito Santo erano considerate un’unica festa in ragione della profonda unità teologica esistente tra Pasqua, appunto Ascensione e Pentecoste a celebrare la redenzione operata da Dio. Dalla fine del secolo IV, l’Ascensione compare però come festa a sé stante, celebrata il giovedì della sesta settimana dopo la Pasqua. Il martedì e il mercoledì, gli uffici liturgici bizantini celebrano la conclusione del periodo di Pasqua, ripetendo i versetti più caratteristici della liturgia e cantando ripetutamente «Cristo è risorto» mentre il celebrante con una mano incensa la chiesa e i fedeli, e con l’altra regge il trichirion pasquale, il candelabro a tre ceri che rappresenta la Santissima Trinità.

Il racconto dell’Ascensione che conclude il vangelo di san Luca (cfr. Lc 24, 50-52) è semplice ed essenziale: «Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e fu portato verso il cielo. Ed essi, dopo averlo adorato, tornarono a Gerusalemme con grande gioia; e stavano sempre nel tempio lodando Dio». Si potrebbe pensare che gli apostoli avrebbero dovuto essere tristi per la dipartita del Salvatore, mentre l’evangelista ci stupisce riferendo che «tornarono a Gerusalemme con grande gioia»,

La prima strofa del vespero spiega il significato della festa e il motivo della gioia degli apostoli: «Il Signore è asceso ai cieli per mandare il Paraclito nel mondo. I cieli hanno preparato il suo trono, le nubi il carro su cui salire; stupiscono gli angeli vedendo un uomo al di sopra di loro. Il Padre riceve colui che dall’eternità, nel suo seno dimora. Lo Spirito Santo ordina a tutti gli angeli: alzate, principi le vostre porte. Genti tutte, battete le mani, perché Cristo è salito dove era prima».

La liturgia bizantina ricorda che con Cristo la natura umana sale nell’alto dei cieli e siede alla destra del Padre, e questo rende ragione sia dello stupore degli angeli sia della grande gioia dell’umanità intera. L’Ascensione rappresenta infatti la festa del Cielo che si apre all’uomo: il Cielo diventa la nostra patria autentica e definitiva. Un’altra strofa che si canta al gloria del vespro riprende lo stesso tema, approfondendolo: «Tu che senza separarti dal seno paterno, o dolcissimo Gesù hai vissuto sulla terra come uomo, oggi dal monte degli Ulivi sei asceso nella gloria: e risollevando, compassionevole, la nostra natura caduta, l’hai fatta sedere con te accanto al Padre. Per questo le celesti schiere degli incorporei, sbigottite per i prodigio, estatiche stupivano e, prese da timore, magnificavano il tuo amore  per gli uomini. Con loro noi quaggiù sulla terra glorificando la tua discesa fra noi e la tua dipartita da noi con l’ascensione, supplici diciamo: o Tu che con la tua ascensione hai colmato di gioia infinita i tuoi discepoli e la Madre di Dio che ti ha partorito, per le loro preghiere concedi anche a noi la gioia dei tuoi eletti, nella tua grande misericordia».” Oggi dove relativismo e materialismo orgogliosamente trionfano nella vita personale e sociale, la festa dell’Ascensione ricorda a tutti che l’uomo è fatto per il Cielo e che il Cielo, attraverso la Chiesa, è già incontrabile qui sulla Terra.

 

Sabato, 12 maggio 2018

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Musica, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi