• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / La “pace russa”. La teologia politica di Putin

La “pace russa”. La teologia politica di Putin

29 Settembre 2023 - Autore: Franco Maestrelli

Dal febbraio 2022, quando la Russia, dopo aver ammassato oltre centomila soldati al confine ucraino, ha iniziato un’invasione militare che ha provocato migliaia di morti e immani distruzioni, si è alla ricerca di spiegazioni a questa follia della guerra che in Europa pareva ormai impossibile.

La ricostruzione dei precedenti storici del Paese invaso è stata fornita dal ricercatore Simone Attilio Bellezza nel suo Il destino dell’Ucraina. Il futuro dell’Europa pubblicato da Scholé Morcelliana e ora, nella stessa collana editoriale, Adriano Dell’Asta, vicepresidente della Fondazione Russia Cristiana e successore di padre Romano Scalfi nonché docente di lingua, cultura e letteratura russa all’Università Cattolica di Brescia, nel suo La “pace russa”. La teologia politica di Putin affronta gli aspetti culturali, metafisici e religiosi di questa guerra. Il titolo la “pace russa” richiama al doppio significato nella lingua russa della parola “mir” che significa sia pace che mondo.

In un gioco di parole orwelliano la guerra diventa operazione speciale militare (parole che richiamano la terminologia del regime sovietico) e la pace russa può anche trasformarsi in guerra distruttiva attraverso un’ideologia imperialista che mira alla creazione di un mondo russo in contrapposizione all’Occidente. A conforto di questo imperialismo, che talvolta si spinge alla rivalutazione di Stalin, l’autore cita ampiamente il minaccioso editoriale di Timofej Sergejcev apparso sulla testata governativa RIA Novosti il 3 aprile 2022. Dell’Asta ama la Russia ma individua in questa ideologia un quid che tende a far male al grande Paese e lo fa seguendo le tracce di molti autori russi (Solženicyn, Sacharov, Grossman, Solov’ëv) che già segnalarono questa tendenza autodistruttiva ora manifestatasi con Putin.

Lo “zar di vetro” (per usare il titolo di un bel libro di don Stefano Caprio) non ha instaurato solo un regime “cleptocratico, aggressivo e dittatoriale” come ricordato in tre paragrafi del saggio che ricostruiscono l’ascesa putiniana, ma usa l’ideologia del “russkij mir”, in cui confluiscono eurasismo e complottismo ispirato dal pensatore Aleksander Dugin e di altri, come moltiplicatore degli elementi illiberali e anti-democratici del sistema. Secondo Dell’Asta agli inizi Putin aveva un orizzonte ristretto, pensava ad arricchirsi e vendere bene gas e petrolio. È stata la chiesa ortodossa del patriarca Kirill a offrire a Putin una visione nuova, una nuova lingua per il progetto imperiale. Secondo padre Kiril Hovorum archimandrita della chiesa ortodossa ucraina e già segretario dell’attuale patriarca moscovita questa ideologia del “russkij mir” si è accresciuta negli anni e il fervore missionario iniziale si è trasformato in nazionalismo imperialista.

Oltre all’archimandrita Hovorum anche un nutrito gruppo di teologi ortodossi hanno denunciato il carattere erroneo se non eretico dell’idea del “mondo russo” come ricaduta nell’eresia filetista condannata dalla chiesa ortodossa nel 1872 per “l’esaltazione esclusiva e orgogliosa della differenza delle razze e delle differenze nazionali che riduce la chiesa a un attributo secondario della nazione e dello Stato” (il celebre “chierichetto di Putin” pronunciato da Papa Francesco). E a proposito di Papa Francesco, nell’ultimo capitolo Dell’Asta, richiamandoci alla sfida del discernimento, in poche pagine smonta l’immagine artatamente diffusa di un’equidistanza del Papa tra aggredito e aggressore.

Nella conclusione Dell’Asta dopo il discernimento, invita a superare il relativismo e richiama alla responsabilità e al perdono ricordando il commento di Vaclav Havel alla famosa frase “meglio morti che rossi” in cui disse che chi la pronunciava dimostrava di aver rinunciato alla sua umanità e alla capacità di garantire personalmente qualcosa che la trascende e a sacrificare anche la vita stessa per ciò che dà significato alla vita.

Categoria: Saggio


Autore: Adriano Dell’Asta


Pagine: 125 pp


Prezzo: € 12,00


Anno: 2023


Editore: Scholé Morcelliana, Brescia


EAN: ‎ 9788828404965


Libreria San Giorgio


* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale, Occidente

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi