• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “La pandemia non ferma gli orchi”

“La pandemia non ferma gli orchi”

22 Marzo 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 19/03/2021

Brividi. Davanti al quadro confermato da Nunzia Ciardi, che guida la Polizia postale: «Dal 2019 al 2020 sono aumentati del 77% i reati in rete contro i minori e del 132% i casi di pedoporno- grafia sempre nella rete». Dunque ha ragione l’Associazione Meter a sgolarsi da anni e, presentando il suo ‘Report 2020’, ancora ieri: «La pedofilia e la pedopornografia non temono il Covid – spiega don Fortunato Di Noto, che presiede e ha fondato Meter nel 1989 –. Se nel 2020 è toccato a tutti restare a casa, ha significato affari d’oro per chi violenta i bambini e sfrutta questi piccoli schiavi dei tempi moderni». Costretti a subire nefandezze terrificanti, nient’affatto raccontabili.

I numeri. Link pedopornografici quasi raddoppiati (14.521 nel 2020 e 8.489 nel 2019), video più che raddoppiati (dai 992.300 del 2019 ai 2.032.556 del 2020), immagini segnalate quasi dimezzate (7.074.194 nel 2019 e 3.768.057 nel 2020), perché «evidentemente le ‘semplici’ foto non bastano più, i pedofili ricercano e producono più video per soddisfare la loro deviata perversione», annota Meter. Che ha registrato «un incremento del materiale tra febbraio e maggio 2020. Con le misure di confinamento «è aumentato l’utilizzo dei social media e il tempo dedicato a Internet dai minori». Prede quindi più facili.

I link. Dove si trovano i ‘domini’ dei siti pedofili, sarebbe a dire le “targhe” internazionali dei link pedofili scoperte da Meter? «Primo posto per Nuova Zelanda (453 link), poi Grenada (353) e Montenegro (241)». Nel 2019 al primo posto c’era Haiti (640 link), poi Francia (484) e Nuova Zelanda (410).

Social e messaggistica. Sono aumentate le chat scoperte con contenuti pedopornografici (da 323 nel 2019 a 456 nel 2020): Meter ha denunciato alla Polizia italiana e Polizie estere 92 gruppi su Whatsapp, 100 su Telegram e 262 su Facebook. Sfruttando il collegamento di Whatsapp con Facebook, «scambiavano materiale sfruttando la tecnologia end-to-end che assicura la privacy». Telegram? «I pedopornografi approfittano delle chat segrete che consentono l’autodistruzione di video e messaggi impostando il tempo di visualizzazione per il destinatario».

La piaga deep web. Dark web e Deep web (la parte nascosta di Internet) continuano a essere spazio libero e privilegiato dove le associazioni a delinquere mondiali espandono i loro traffici e dove «mettono radici le atrocità descritte e documentate in questo Report».

‘Pedomama’. È il fenomeno dell’abuso sessuale femminile, perpetrato cioè da donne spesso sui loro figli minori. Segnalato da Meter in 2.652 video e foto «all’interno di cartelle nominate ‘pedomam’, ‘familypedo’, ‘mamborn’». La crescita del ‘pedomama’ è progressiva, sebbene i numeri restino lontanissimi da quelli maschili. «Abbiamo scoperto un caso lo scorso anno – ha raccontato Marisa Scavo, Procuratore aggiunto vicario a Catania –, una madre che abusava sessualmente del figlio più piccolo facendo riprendere a quello più grande, per poi girare le immagini a un parente , che le rivendeva sul web».

Le ‘tipologie’ in rete. L’Associazione Meter, dopo trent’anni in trincea, traccia nel Report gli identikit dei pedofili in rete. C’è il ‘collezionista armadio’, che conserva gelosamente la sua collezione pedopornografica e non è mai coinvolto in prima persona negli abusi sui minori. Il ‘collezionista isolato’ che colleziona pedopornografia, sceglie una categoria particolare «ed è coinvolto nell’abuso sui minori». Il ‘collezionista casetta’, che «condivide la sua collezione e le sue attività sessuali con altri senza trarne profitto». Il ‘collezionista commerciale’, sfrutta personalmente i minori e «produce, copia vende materiale pedopornografico ». Infine ci sono i ‘pedocriminali organizzati’: organizzati in strutture, agganciano le vittime per metterle a disposizione di violenze sessuali e farne un business a base d’incontri reali o virtuali.

Foto da articolo

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi