• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / La patina del tempo

La patina del tempo

2 Settembre 2023 - Autore: Stefano Chiappalone

Lo scorrere degli anni conferisce una sorta di aureola a oggetti o edifici che ridestano sogni e memorie.

di Stefano Chiappalone

Una fotografia che abbia almeno quindici anni, meglio ancora se supera i venti (ormai anche gli anni Novanta e relativi cimeli cominciano a essere annoverati nel vintage); se addirittura è in bianco e nero rasentiamo la poesia. Uno dei primi modelli di radio, con la manopola, o un orologio di quelli che si ricaricano, trovato chissà dove tra le cianfrusaglie di un nonno o di un vecchio zio. Mettiamoci anche una musicassetta o un floppy disk, ormai inutilizzati e inutilizzabili: quello che ci sembrava banale ora risplende di una sorta di aureola che lo fa apparire letteralmente un tesoro riemerso… dal passato. Non in senso puramente cronologico, piuttosto come una sorta di wunderkammer della memoria, che ridesta un bagaglio di ricordi (recenti o ancestrali, vissuti o tramandati) e di sogni (realizzati o incompiuti).

È il tempo che rende tutto nuovo, ma allo stesso tempo – si perdoni il gioco di parole – è il tempo a rendere tutto più naturale, come una casa che appena costruita può apparire un intruso nel paesaggio ma col passare degli anni (e delle crepe, delle intemperie, delle generazioni) ne viene quasi assimilata. Persino certe villette abbandonate mantengono una  pur funerea dignità, come se da un momento all’altro qualche incantesimo potesse riportarle agli antichi splendori e tornasse qualcuno ad affacciarsi dalle finestre vuote in cui dimorano solo ragni e rampicanti. Una sola eccezione è data da quei capannoni in stile industriale che spesso hanno vita breve e in capo a venti o trent’anni, appena la “fabbrichetta” fallisce o si sposta altrove, si riducono in breve a spaventosi scheletri da cui girare al largo. Tutto il contrario di certe chiesette di campagna che anche dopo l’abbandono si ostinano a preservare una qualche sacralità, come se le sacre rovine ancora trattenessero i fumi di incenso.

E che dire dell’arte, degli stili architettonici che hanno reso grande la cultura europea? La nostra epoca ripiegata sul presente finisce poi per inchinarsi di fronte a ciò che resta di quel passato con cui pure vorrebbe tagliare i ponti. Certo, non tutto è oro quel che luccica ma non è una luce fasulla quella che filtra da una torre, una bifora, un rosone o più banalmente dai ricordi di infanzia. 

È vero, come diceva il filosofo francese Gustave Thibon (1903-2001) che «il volto del passato ci attira soltanto nella misura in cui è su di lui il riflesso dell’eterno». Ma anche il passato in quanto passato ha il suo fascino ed è tutt’altro che sterile, nella misura in cui ridesta – e fa rivivere – in noi qualcosa di sorgivo.

Sabato, 2 settembre 2023

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Costume, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi

Iscriviti alla nostra newsletter

Tutti gli aggiornamenti, commenti e le iniziative di Alleanza Cattolica

Inserisci la tua mail