• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “La politica ascolti il Papa Ora fermiamo l’eutanasia”

“La politica ascolti il Papa Ora fermiamo l’eutanasia”

4 Settembre 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 04/09/2019. Foto redazionale

L’eutanasia è una «scorciatoia»: il Parlamento non si arrenda davanti alla prospettiva che a legiferare possa essere di fatto la Corte Costituzionale con il pronunciamento atteso dopo l’udienza del 24 settembre. A dirlo è il Comitato «Polis pro persona», cui danno vita 33 sigle associative cattoliche e laiche, che rilancia le parole del Papa nel discorso di lunedì 3 agli oncologi quando ha detto che l’eutanasia «si basa su una visione utilitaristica della persona, la quale diventa inutile o può essere equiparata a un costo, se dal punto di vista medico non ha speranze di miglioramento o non può più evitare il dolore». «Proprio questo giudizio – scrive Polis – è stato al centro dell’Sos lanciato nel seminario di decine di realtà sociali l’11 luglio e che continuerà l’11 settembre, con il cardinale Bassetti» in un convegno a Roma. Polis parla di «ipocrita cessione di sovranità dei politici ai giudici costituzionali», che «si potranno sostituire al Parlamento, legalizzando il suicidio assistito». Per la senatrice Paola Binetti (Udc) è grave che quando il Papa «parla di accoglienza e di immigrazione diventa un testimone forte e credibile» mentre «quando parla dei famosi temi eticamente rilevanti come la vita dei malati non trova un’uguale eco sulla stampa e soprattutto nella sensibilità di colleghi parlamentari». Massimo Gandolfini, leader del Family Day, ricorda come oggi sia concreto «il rischio che per via giurisprudenziale si possa affermare il ‘diritto al suicidio’. Ipotesi che lascia ancora più perplessi visto che non esiste alcun vuoto legislativo» visto che è in vigore da inizio 2018 «la legge sulle cosiddette Dat». Intanto l’associazione Pro Vita e Famiglia ha lanciato una campagna di affissioni a Milano e Roma accompagnata da un video (visibile anche su Avvenire.it) con l’hashtag #Noeutanasia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa, Fine vita

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi