• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “La politica filo-Taiwan degli Usa scatena l’ira cinese: inaccettabile “

“La politica filo-Taiwan degli Usa scatena l’ira cinese: inaccettabile “

12 Gennaio 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 12/01/2021

Come previsto, Pechino ha reagito alla decisione di Washington di eliminare ogni limitazione ai rapporti tra i propri funzionari e Taiwan. La risposta alla comunicazione di sabato del segretario di Stato Mike Pompeo è arrivata ieri dal portavoce del ministero degli Esteri cinese, Zhao Lijian: «Non permetteremo a alcuna persona o forza di fermare il processo di riunificazione – ha affermato Zhao –. Qualunque azione che danneggi gli interessi fondamentali della Cina sarà affrontata con un contrattacco deciso e non avrà successo».

Per la leadership cinese la «riunificazione » del Paese, con il ritorno della «provincia ribelle» di Taiwan sotto il controllo del Continente, resta un obiettivo cruciale. Lo status di Taiwan, dove si rifugiarono le truppe nazionaliste in fuga dall’avanzata dei comuni- sti cinesi nel 1949, continua, dunque, ad essere un elemento di attrito di primo piano tra le due potenze mondiali. Come tanti altri, anche gli Stati Uniti hanno rinunciato a rapporti diplomatici formali con Taiwan nel 1979, quando hanno deciso di riconoscere la Cina. Da allora, però, gli Usa mantenuto, però, relazioni commerciali, economiche e culturali. Non solo. Gli americani – pur lasciando cadere il primo gennaio 1980 l’impegno a un intervento diretto in caso di attacco dalla Cina continentale – hanno garantito anche un sostegno militare all’autonomia dell’isola. Rafforzato dal recente «via libera» al rinnovamento del suo potenziale aereo e navale. Provvedimenti accompagnati da una intensificazione dei transiti e dei sorvoli di mezzi statunitensi nelle acque e nei cieli dello Stretto di Formosa, un chiaro segnale di opposizione alle pressioni militari cinesi. Ad irritare ulteriormente la Cina, il viaggio dell’ambasciatore Usa all’Onu, Kelly Craft, a Taipei, domani. Una scelta dal forte valore simbolico, perché l’isola non è membro delle Nazioni Unite e l’incursione di Craft punta a favorirne la partecipazione internazionale. La nuova escalation anti-Pechino operata dall’amministrazione uscente di Donald Trump rischia di complicare le mosse del nuovo inquilino, Joe Biden. Quest’ultimo ha detto più volte di voler affrontare la questione civile in modo negoziato, senza pericolose fughe in avanti.

Foto da rainews.it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi