• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “La politica si è arresa”

“La politica si è arresa”

15 Dicembre 2017 - Autore: Alfredo Mantovano

Da Il Tempo del 15/12/2017. Foto da Avveniredicalabria

C’era una sola ragione che giustificava l’interesse del Parlamento a occuparsi di fine vita: ribaltare la deriva di morte delle sentenze che, dal merito alla Cassazione, fino alla Consulta, avevano trattato il caso Englaro, e altri successivi. Ribadire che il diritto a vivere non dipende dall’età o dalle condizioni fisiche o psichiche, men che meno dalla decisione di un giudice. Invece Camera e Senato hanno apposto il bollino della Gazzetta ufficiale a scelte giudiziarie che datano almeno un decennio: la politica piegata ai giudici; e ai giudici ostili alla vita come bene disponibile!
Con la legge approvata ieri si conclude un ciclo iniziato 40 anni fa: nel maggio 1978, pure allora a seguito di una sentenza costituzionale, il Parlamento varò l’aborto a richiesta, cioè la possibilità di uccidere un essere umano perché troppo giovane; alla vigilia del Natale 2017 il Parlamento vara l’eutanasia a richiesta, cioè la possibilità di uccidere un essere umano perché troppo anziano, o troppo malato, o troppo in condizioni di disagio, o troppo di fastidio ai familiari o al servizio sanitario. In una Nazione che nell’arco di pochi anni ha visto abbattersi il numero delle nascite, accentuarsi il numero dei morti e capovolgersi la percentuale tra giovani e anziani. Anni coincisi con la più pesante aggressione condotta contro vita e famiglia: divorzio breve, divorzio facile, droga libera, matrimonio same sex, fecondazione eterologa e infine legge sulle dat; tutti con la blindatura del voto di fiducia o, come per le dat, senza discutere emendamenti e articoli, per non correre il rischio che qualcuno rifletta su quel che vota.
La legge sulle dat è eutanasica perché rende la vita un bene disponibile nella sostanza e nella forma, considera cibo e acqua come cure mediche sospendibili se assunti in modo non autonomo, abbandona minori e incapaci all’altrui volontà di vita e di morte. La relazione fra medico e paziente è gravemente compromessa perché alla base di essa viene posto in modo esplicito non più il bene del paziente bensì il consenso informato. Ogni medico, soprattutto negli ospedali, dovrà trascorrere più tempo col suo avvocato che con caposala e infermieri, e se rifiuterà di fare il boia – non essendo prevista l’obiezione di coscienza – sarà denunciato o chiamato a risponderne civilmente. Avverrà anche nei nosocomi di ispirazione religiosa, rimasti salve rare eccezioni incredibilmente silenti durante l’esame parlamentare del provvedimento. Non è detto che il totalitarismo si manifesti solo coi carri armati: quando vi è una sostanza di selezione eugenetica, di soppressione del più debole, di frantumazione della famiglia, la circostanza che tutto questo sia espresso da maggioranze o da sentenze non elimina sinistre similitudini con i più oppressivi regimi del XX secolo. Vincere la rassegnazione di fronte a questa deriva è un dovere morale: sarà indispensabile un lavoro, culturale prima ancora che politico, per riscoprire le basi antropologiche dell’ordinamento. E per scongiurare il suicidio di una nazione di zombie, nella quale si passerà all’eutanasia quando il botulino non riuscirà più a nascondere le rughe di un corpo sociale vecchio ed esausto: degnamente rappresentato da un Parlamento che ha apposto un sigillo di morte questa Legislatura.

Alfredo Mantovano

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi