• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / La preghiera migliore

La preghiera migliore

28 Ottobre 2019 - Autore: Michele Brambilla

Di Michele Brambilla

La XXX domenica del Tempo ordinario, nel cui contesto liturgico Papa Francesco chiude il 27 ottobre il Sinodo sull’Amazzonia, offre alla meditazione dei fedeli un brano paradigmatico: la parabola del fariseo e del pubblicano (cfr Lc 18, 9-14).

Nell’omelia della Messa solenne celebrata nella basilica di S. Pietro il Pontefice si sofferma in un primo tempo sulle parole del fariseo, evidenziandone l’inizio promettente e la conclusione esecrabile: «La preghiera del fariseo comincia così: “O Dio, ti ringrazio”. È un ottimo inizio, perché la preghiera migliore è quella di gratitudine, è quella di lode. Ma subito vediamo il motivo per cui ringrazia: “perché non sono come gli altri uomini” (Lc 18,11)». Il fariseo, quindi, si astrae dal resto dell’umanità, si autocelebra in una perfezione del tutto illusoria. «Traboccante della propria sicurezza, della propria capacità di osservare i comandamenti, dei propri meriti e delle proprie virtù», spiega il Santo Padre, «è centrato solo su di sé. Il dramma di questo uomo è che è senza amore. Ma anche le cose migliori, senza amore, non giovano a nulla, come dice san Paolo (cfr 1 Cor 13)».

Proprio per questo il Papa si scaglia con durezza contro chi si ritenga addirittura in “credito” con Dio come il personaggio della parabola: «Sta nel tempio di Dio, ma pratica un’altra religione, la religione dell’io», un culto autoreferenziale caratterizzato da un “pacchetto” di credenze e di pratiche tagliate su misura. «E», ammonisce Francesco, «tanti gruppi “illustri”, “cristiani cattolici”, vanno su questa strada».

Le critiche del Pontefice proseguono denunciando nel fariseo la “cultura dello scarto”: «Si ritiene migliore degli altri, che chiama, letteralmente, “i rimanenti, i restanti” (“loipoi”, Lc 18,11). Sono, cioè, “rimanenze”, sono scarti da cui prendere le distanze. Quante volte vediamo questa dinamica in atto nella vita e nella storia», ripete ancora con scandalo. «Anche cristiani che pregano e vanno a Messa la domenica sono sudditi di questa religione dell’io. Possiamo guardarci dentro e vedere se anche per noi qualcuno è inferiore, scartabile, anche solo a parole. Preghiamo per chiedere la grazia di non ritenerci superiori, di non crederci a posto, di non diventare cinici e beffardi».

La nostra preghiera deve essere, secondo il Santo Padre, come quella del pubblicano, un uomo dal quale l’intero mondo ebraico dell’epoca prendeva le distanze perché i pubblicani riscuotevano le tasse per i Romani, trattenendone (lecitamente, secondo la legge di Roma) una percentuale che poteva renderli molto ricchi. «Quell’uomo che sfrutta gli altri», dice il Papa, «si riconosce povero davanti a Dio e il Signore ascolta la sua preghiera, fatta di sole sette parole ma di atteggiamenti veri. Infatti, mentre il fariseo stava davanti in piedi (cfr Lc 18,11), il pubblicano sta a distanza e “non osa nemmeno alzare gli occhi al cielo”, perché crede che il Cielo c’è ed è grande, mentre lui si sente piccolo». «E “si batte il petto” (cfr Lc 18,13), perché nel petto c’è il cuore», sede, secondo la cultura ebraica, di tutta l’interiorità della persona. Il pubblicano mette davanti al Signore tutto se stesso, senza presumere degli altri. La tentazione, ieri come oggi, è quella dell’autosoteria, credere di potersi salvare davvero con le sole proprie forze.    

Lunedì, 28 ottobre 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi