• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / La prof. accusata di “transfobia” racconta il linciaggio dei tolleranti

La prof. accusata di “transfobia” racconta il linciaggio dei tolleranti

9 Novembre 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Il Foglio - testata

Di Giulio Meotti da Il Foglio del 06/11/2021

“Sono andata a lavorare come sempre e ho visto gli adesivi in tutto il mio edificio sulla ‘merda transfobica che esce dalla bocca di Kathleen Stock’. E’ stato angosciante, ma il giorno dopo è peggiorato”. 

Parla così per la prima volta alle tv inglesi Kathleen Stock dopo le dimissioni da docente di Filosofia all’Università del Sussex. Del suo caso ha parlato tutta la stampa europea. La sua “colpa”? Criticare l’identità di genere e sostenere, da femminista classica, che questa non può cancellare la differenza sessuale. Mentre camminava verso il campus dalla stazione ferroviaria, Stock si è trovata di fronte a una serie di manifesti che ne chiedevano il licenziamento. 

“Stavano facendo esplodere dei petardi… E poi un uomo con un passamontagna, tutto di nero, che assomigliava a un antifa. L’immagine era intimidatoria: teneva in mano un enorme striscione con la scritta ‘Stock out’, mentre accendevano razzi rosa e blu perché quelli sono i colori della bandiera transgender. Sono andata di corsa alla stazione, ho preso il treno per tornare a casa, ho provato a tenere una lezione su Zoom, ma sono scoppiata in lacrime. Era l’inizio della fine della campagna per cacciarmi”. 

Stock continua: “La teoria dell’identità di genere è egregiamente falsa. E’ terribile, pseudo-filosofia e fallirebbe un esame del primo anno”. Dice che è colpa degli accademici, non degli studenti. “Molti di questi accademici contribuiscono a creare un ambiente in cui stanno accadendo cose piuttosto terribili, ad esempio, ai bambini nelle cliniche per l’identità di genere. Posso capire perché avessero interesse a chiudermi la bocca”. Il trauma delle aggressioni è profondo. “Mi è stato consigliato di rimanere a casa per la mia protezione. La polizia è arrivata”. Gli attivisti hanno festeggiato le sue dimissioni. “La strega è morta!”. Il problema è profondo e va ben oltre il caso Stock. Raccontava ieri al Financial Times Arif Ahmed, un filosofo di Cambridge che si batte per la libertà di parola nelle università: “Noto una grande differenza tra oggi e dieci anni fa, quando nessuno pensava che il proprio lavoro potesse essere in pericolo per quello che diceva… Ora siamo in una situazione in cui, come è successo a Kathleen Stock e come ho sperimentato qui a Cambridge, la gente  dice in privato di sostenerti, ma poi non lo fa pubblicamente”. Con la strega sta morendo anche la libertà di espressione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi