• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “La profezia di Shahbaz Bhatti 10 anni dopo”

“La profezia di Shahbaz Bhatti 10 anni dopo”

18 Gennaio 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

di Shahbaz Bhatti da Avvenire del 17/01/2021

Per i cattolici del Pakistan e per coloro che ne seguono con interesse e preoccupazione la situazione, il 2021 sarà dedicato alla memoria di Shahbaz Bhatti, assassinato per il suo impegno a difesa della libertà di fede e per una modifica sostanziale della legge antiblasfemia. Per questo – anche se la data esatta del decennale del tragico evento impresso a fuoco nella società civile pachistana sarà il 2 marzo prossimo – la diocesi di Roma ha voluto ricordarlo venerdì con una Messa nella chiesa di san Bonaventura da Bagnoregio. Una cerimonia presieduta dal vice gerente, monsignor Gianpiero Palmieri, e coorganizzata dal Centro per la cooperazione missionaria tra le Chiese della diocesi e altri enti e istituzioni. A dieci anni dalla sua uccisione a 42 anni per mano di una delle guardie del corpo seguace dell’islamismo estremista, il ricordo dell’impegno di Bhatti, sia come attivista per i diritti umani e la convivenza, sia come politico giunto ad essere il primo cattolico inserito in un governo nazionale come ministro per le Minoranze (da novembre 2008 fino alla morte), è tutt’altro che scomparso. Anzi. Come ha ricordato il fratello Paul, che da dieci anni è impegnato a mantenere viva la memoria e le iniziative di Shahbaz, il suo pensiero e la sua azione sono non solo attuali ma anche necessari, di valore ed esempio non solo per i battezzati. «Ancora oggi, dopo tutti questi anni, penso a mio fratello come a un uomo che ha avuto la fede ma anche la capacità di impegnarsi nella difesa dei diritti umani al di sopra di ogni appartenenza religiosa, ideologia o casta – ha ricordato Paul Bhatti –. Anche alla luce della situazione attuale del Pakistan, sono in molti a riconoscere che quella da lui promossa è l’unica via d’uscita dal baratro dell’estremismo religioso e dalla violenza purtroppo ancora troppo presenti nel mio Paese».

Un uomo concreto, Shahbaz Bhatti, ma anche un tessitore paziente. «Mio fratello è stato il primo a parlare di dialogo interreligioso, a promuovere i primi gruppi di dialogo. E oggi sempre di più coloro che arrivano alla comprensione che violenza e estremismo sono sbagliati e alla fine degradano la società. Shahbaz ha valorizzato la libertà di ogni individuo a scegliere secondo le proprie inclinazioni, avvertendo però che se questo diritto viene violato risulta inutile. Una scelta di centralità per l’uomo e quindi di rispetto dei diritti umani che non è rivoluzionaria ma certamente, come sottolineato anche da papa Francesco, necessaria».

Foto redazionale

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi