• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / La regalità di Nostro Signore Gesù Cristo

La regalità di Nostro Signore Gesù Cristo

30 Luglio 1978 - Autore: Alleanza Cattolica

Mons. Antonio de Castro Mayer, Cristianità n. 38-39 (1978)

 

“Venga il tuo regno!”
LA REGALITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO

 

Mons. Antonio de Castro Mayer

per grazia di Dio e della Santa Sede Apostolica

vescovo diocesano di Campos

 

Al rev.mo clero secolare e regolare, alle rev.de religiose, al venerabile Terz’ordine carmelitano, alle associazioni religiose e di apostolato e a tutti i fedeli della diocesi di Campos, salute, pace e benedizione in nostro Signore Gesù Cristo.

Carissimi collaboratori e amati figli,

Alla chiusura dell’Anno Santo celebrato nel 1925, il Santo Padre Pio XI istituì la festa di nostro Signore Gesù Cristo Re. Fissò, come giornata che fosse a essa propria, l’ultima domenica di ottobre, che precede la festa di Ognissanti. Il nuovo calendario l’ha trasferita all’ultima domenica dell’anno liturgico, che cade nell’ultima decade di novembre.

Con la nuova festa liturgica, dedicata a celebrare con una solennità particolare la regalità universale di nostro Signore Gesù Cristo, il Papa mirava a opporre un rimedio efficace al laicismo, la peste che corrode la società umana, «peste della età nostra», dice il Papa.

Per giustificare la sua espressione e per esternare la sua speranza nei frutti che la nuova solennità liturgica avrebbe prodotto, Pio XI scrisse la memorabile enciclica Quas primas, dell’11 dicembre di quell’Anno Santo 1925. A cinquant’anni di distanza il suo insegnamento conserva tutta la sua opportunità, dal momento che i castighi abbattutisi sull’umanità, specialmente con la grande guerra 1939-1945, non sono riusciti a smuovere gli uomini dalla loro empietà. Anche quanti professano una fede religiosa, continuano, per la maggior parte, a vivere come se Dio non esistesse.

Si rivela, quindi, utile e anche necessario inculcare nuovamente e incessantemente nei fedeli l’importanza della festa di nostro Signore Gesù Cristo Re, al fine di muoverli a realizzare, sia nella vita privata che in quella familiare e sociale, il vassallaggio dovuto al Sovrano dell’universo, evitando che vengano frustrate le speranze nei frutti che questa festività è destinata a produrre nelle anime.

Ecco la ragione di questo colloquio con voi, amati collaboratori e diletti figli, con il quale ci auguriamo di eccitarci vicendevolmente allo zelo per la gloria di Dio e per la salvezza delle anime.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero episcopale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi