• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / La rosa dei venti

La rosa dei venti

7 Aprile 2022 - Autore: Michele Brambilla

Papa Francesco Malta

Malta, cuore e specchio del Mediterraneo da rievangelizzare

di Michele Brambilla

Come accade sempre dopo i viaggi apostolici, l’udienza del mercoledì successivo è un momento di riepilogo e riflessione sul Magistero dispiegato nei giorni trascorsi presso i fratelli nella fede cattolica. Il 6 aprile Papa Francesco ricorda che «sabato e domenica scorsi mi sono recato a Malta: un Viaggio apostolico che era in programma da tempo: è stato rimandato due anni fa, per il covid e le sue conseguenze». Pensando alla grande storia dell’isola di Malta, il Papa spiega che «non molti sanno che Malta, pur essendo un’isola in mezzo al Mediterraneo, ha ricevuto prestissimo il Vangelo. Perché? Perché l’Apostolo Paolo fece naufragio vicino alle sue coste e prodigiosamente si salvò con tutti quelli che stavano sulla nave, più di duecentosettanta persone».

Malta emerge anzitutto come “luogo chiave”, essendo al centro del Mediterraneo e al confine tra Occidente e Oriente, nonché tra Nord e Sud del mondo (Europa e Africa), tanto che «Malta è una specie di “rosa dei venti”, dove si incrociano popoli e culture; è un punto privilegiato per osservare a 360 gradi l’area mediterranea. Oggi si parla spesso di “geopolitica”, ma purtroppo la logica dominante è quella delle strategie degli Stati più potenti per affermare i propri interessi estendendo l’area di influenza economica, o influenza ideologica o influenza militare: lo stiamo vedendo con la guerra» in corso in Ucraina, richiamata più volte nel discorso. I maltesi, eredi di una grande storia cristiana, rappresentano, secondo il Santo Padre, l’esempio di una civiltà con radici di fede molto solide che, proprio per questo, non teme il confronto con l’altro e l’accoglienza del diverso, divenendo ponte di pace verso altre frontiere. Parlando dei migranti incontrati sull’isola, il Papa avverte che «ogni migrante è unico: non è un numero, è una persona; è unico come ognuno di noi. Ogni migrante è una persona con la sua dignità, le sue radici, la sua cultura. Ognuno di essi è portatore di una ricchezza infinitamente più grande dei problemi che comporta. E non dimentichiamo che l’Europa è stata fatta dalle migrazioni». Per evitare una lettura unilaterale ed ideologica di questo aspetto, il Papa parla subito dopo dell’evangelizzazione. L’Europa è stata fatta da molti popoli immigrati, che si sono innestati sull’albero latino, ma la federazione l’ha fatta il battistero…

Ecco allora richiamare il dovere imprescindibile della nuova evangelizzazione, perché anche a Malta è arrivato «il vento del secolarismo e della pseudocultura globalizzata a base di consumismo, neocapitalismo e relativismo». Il cuore di Malta, come quello dell’intero continente europeo, batte nella Grotta di S. Paolo, lì dove l’Apostolo delle Genti approdò nel corso del viaggio verso Roma: «lì ho sentito battere il cuore del popolo maltese, che ha tanta fiducia nella sua Santa Madre. Maria ci riporta sempre all’essenziale, a Cristo crocifisso e risorto, e questo per noi, al suo amore misericordioso», che serve in particolare in Ucraina. «Le recenti notizie sulla guerra in Ucraina, anziché portare sollievo e speranza, attestano invece nuove atrocità, come il massacro di Bucha», dalla quale proviene una bandiera ucraina spedita in Vaticano come attestazione della tragedia. All’udienza sono presenti alcuni bambini ucraini profughi, che vengono salutati con calore dal Papa e da tutti i fedeli. «Questi bambini sono dovuti fuggire e arrivare a una terra straniera: questo è uno dei frutti della guerra. Non dimentichiamoli, e non dimentichiamo il popolo ucraino. È duro essere sradicati dalla propria terra per una guerra», ripete il Pontefice.

Giovedì, 7 aprile 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi